Visualizzazione post con etichetta Ricette di Base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette di Base. Mostra tutti i post

mercoledì 27 maggio 2015

Crema pasticcera senza uova






Ingredienti
150 g zucchero
100 g amido di mais
500 ml latte*
scorza grattugiata di un limone
un pizzico di sale

*se utilizziamo un latte senza lattosio possiamo ridurre la quantità di zucchero

Difficoltà
Procedimento
In una pentola setacciamo l'amido di mais, lo zucchero e la scorza di limone. Uniamo un pizzico di sale. 


Aggiungiamo lentamente il latte sciogliendo bene i grumi con una frusta.


Mettiamo sul fuoco con fiamma bassa e mescoliamo fino a quando si sarà addensata. Questa fase è un po' lunga però una volta che inizia ad addensarsi diventerà soda immediatamente, quindi togliamo dal fuoco e mescoliamo ancora qualche istante. Se si dovessero formare nuovamente i grumi potete usare il frullino ad immersione ;)



venerdì 8 maggio 2015

Pasta frolla con farina di riso senza glutine


Ingredienti
500 g farina di riso*
170 g zucchero
200 g burro*
2 uova
la scorza di un limone
un pizzico di sale
400 g marmellata*

*prodotti senza glutine

Difficoltà
Procedimento
In una terrina versiamo la farina di riso, le uova, il sale il burro freddo tagliato a pezzi, la scorza di limone ed impastiamo velocemente con le mani in modo da amalgamare tutti gli ingredienti. 


Non lavoriamo troppo l'impasto. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e poniamolo in frigo per almeno 30 minuti. 


Trascorso questo tempo, stendiamo la pasta all'interno di uno stampo da torta con cerniera, imburrato ed infarinato (con farina di riso). Utilizziamo i polpastrelli perchè la pasta è molto delicata e non si stende facilmente in quanto si rompe. Buchiamo la pasta con la forchetta. Ricopriamo con marmellata e decoriamo con la pasta in eccesso.


Inforniamo a 160° per circa 50 minuti. La frolla dovrà diventare leggermente dorata nei bordi ma nel complesso avrà un colore molto chiaro.

martedì 17 marzo 2015

Crema alle nocciole (senza latte)


Ingredienti
150 g cioccolato fondente
100 g nocciole sgusciate
150 g zucchero grezzo integrale di canna
40 ml olio di semi di girasole
70 ml di acqua
2 cucchiai di cacao amaro in polvere g.f.

Difficoltà
Procedimento
In una padella antiaderente mettiamo le nocciole, lo zucchero e 20 ml di acqua. 


Mescoliamo il tutto con un cucchiaio di legno fino a sciogliere completamente lo zucchero. 


Togliamo dal fuoco e versiamo il tutto in un foglio di carta da forno disposto sul piano da lavoro. Facciamo molta attenzione durante questa operazione in quanto il caramello è bollente. Distribuiamo le nocciole in modo da formare uno spessore piccolo, in modo tale che si raffreddi velocemente.


Nel frattempo, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzi. Uniamo il cacao e sciogliamo i grumi.


Ora prendiamo le nocciole caramellate e le frulliamo nel mixer unendo l'olio e 50 ml di acqua. 


Uniamo questo composto nella pentola contenente il cioccolato ed amalgamiamo il tutto per qualche minuto.
Versiamo la crema in un vasetto in vetro.
Con queste dosi ho riempito un vasetto da 400 ml.





sabato 15 novembre 2014

Pasta sfoglia integrale


Ingredienti
150 g farina 0
150 g farina integrale
180 ml acqua fredda
200 g burro
mezzo cucchiaino di sale

Difficoltà
Procedimento
In una terrina setacciamo le due farine ed il pizzico di sale.



Aggiungiamo l'acqua fredda ed impastiamo inizialmente con una forchetta e successivamente con le mani fino a formare una palla.




Avvolgiamo l'impasto nella pellicola trasparente e poniamolo in frigo per 20 minuti. Nel frattempo, stendiamo sul piano da lavoro un foglio di pellicola trasparente, grande circa 40x30 cm e vi poniamo sopra il panetto di burro. Quest'ultimo dovrà essere freddo ma allo stesso tempo lavorabile. Sopra il panetto mettiamo un secondo foglio di pellicola trasparente ed ora con un matterello spianiamo il burro fino ad ottenere un quadrato di lati 20x15 cm, dello spessore di circa 5 mm. Mettiamo il rettangolo di burro in frigo, con la pellicola, per 20 minuti. L'utilizzo della pellicola ci permette di non sporcare il mattarello e allo stesso tempo il facile trasporto del burro dal piano di lavoro al frigo.


Riprendiamo l'impasto a forma di palla e lo stendiamo con il mattarello infarinato e formiamo un rettangolo di lati 25x30 cm circa, con il lato più corto vicino a noi. Disponiamo al centro il rettangolo di burro, senza la sua pellicola.


Procediamo ora a fare le pieghe come mostrato nelle foto che seguono.









Il rettangolo di burro dovrà essere avvolto completamente dalla pasta come se fosse un pacchetto.
Rovesciamo il pacchetto sul tavolo, in modo che le pieghe della chiusura siano a contatto sul piano da lavoro. Il lato più corto sarà rivolto verso di noi. Stendiamo delicatamente per evitare che il burro esca o che la pasta si spacchi. Formiamo un rettangolo dello spessore di circa 1 cm.
 






Pieghiamo a libro il rettangolo così ottenuto come mostrato di seguito:









Con questa tecnica si ottengono 4 giri, cioè 4 fogli o strati.



Per una maggiore chiarezza del procedimento ho disegnato ciò che ho appena mostrato tramite foto, spero sia chiaro :):


Rivestiamo la pasta così piegata in un foglio da carta da forno e mettiamola a riposo per 20 minuti in frigo.
Trascorso il tempo, mettiamo la pasta sul piano e la stendiamo con il mattarello infarinato fino a formare un rettangolo spesso circa 1 cm.




Pieghiamo a libro ancora una volta come mostrato nelle foto precedenti. Avvolgiamo la pasta con la carta da forno e mettiamo in frigo per 20 minuti.
Trascorso il tempo, stendiamo ancora una volta e pieghiamo a libro, mettiamo in frigo e facciamo riposare per 1 ora.
Dopo un'ora di riposo è possibile utilizzare la pasta sfoglia, pertanto la stendiamo fino ad ottenere uno spessore di 4mm circa e diamo sfogo alla nostra fantasia per realizzare una gustosa ricetta.
Con questa pasta sfoglia ho preparato dei croissant che potete vedere qui.



giovedì 23 ottobre 2014

Crema pasticcera aroma limone


Ingredienti
500 ml latte
2 tuorli
2 cucchiai di maizena
100 g zucchero
1 pizzico di sale

Procedimento
Facciamo scaldare il latte e nel frattempo in una pentola mettiamo lo zucchero, la maizena, il pizzico di sale ed i tuorli. Mescoliamo bene con l'aiuto di una frusta per sciogliere i grumi. Aggiungiamo a filo il latte caldo e mettiamo il tutto sul fuoco. Fiamma bassa. Quando la crema si sarà addensata, togliamo dal fuoco.
Se vogliamo aromatizzarla al limone basterà aggiungere la scorza di limone. 


giovedì 16 ottobre 2014

Crema Chantilly

 
Ingredienti
500 ml panna montata
1 tuorlo
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di amido di mais
1 pizzico di sale
500 ml latte
la scorza grattugiata di mezzo limone
 
Procedimento
Mescoliamo all'interno di una pentola il tuorlo con lo zucchero. Aggiungiamo l'amido, il pizzico di sale ed infine il latte. Mettiamo sulla fiamma bassa e mescoliamo in continuazione fino a quando il composto si addenserà. Come inizia a sobbollire togliamo dal fuoco. Aggiungiamo ora la scorza di limone. Facciamo raffreddare completamente. Aggiungiamo alla crema così preparata la panna montata che amalgamiamo lentamente con un cucchiaio. Raccomando di verificare che la crema sia fredda altrimenti la panna si scioglie! 
 

lunedì 4 agosto 2014

Pasta Frolla al Miele


Ingredienti
250 g farina
100 g zucchero
Ingredienti
250 g farina
100 g zucchero
1 uovo
100 g burro
2 cucchiaini di miele
un pizzico di sale
scorza di limone grattugiata

Procedimento
In un recipiente mettiamo la farina a fontana e facciamo un cratere nel quale mettiamo lo zucchero, l'uovo, il sale e la scorza di limone. Impastiamo con le mani ed aggiungiamo il burro freddo tagliato a pezzi ed il miele. Lavoriamo velocemente e formiamo una palla. Avvolgiamola nella pellicola trasparente e mettiamola in frigo per un'ora circa.

Crostata alla marmellata Con questa frolla potrete realizzare una buona crostata alla marmellata come mostrato in questo link.
 

sabato 28 giugno 2014

Besciamella

 
Ingredienti
100 g margarina ( o burro)
3 cucchiai di farina
500 ml latte
noce moscata
sale

Procedimento
Mettiamo il latte a scaldare. 
In una pentola a parte facciamo fondere la margarina.


 Togliamo dal fuoco la margarina e subito aggiungiamo la farina. Mescoliamo benissimo con una frusta per non formare i grumi. 


Aggiungiamo lentamente il latte caldo e sempre mescolando riportiamo sul fuoco lento.

Lasagne al forno
Aggiungiamo il sale e la noce moscata. Mescoliamo in continuazione fino a quando otterremo una crema densa.



mercoledì 18 giugno 2014

Crema pasticcera aroma vaniglia


Ingredienti
1 bacca di vaniglia
1 tuorlo
500 ml latte
120 g zucchero
1 pizzico di sale
2 cucchiai di maizena


Procedimento
Tagliamo longitudinalmente la bacca di vaniglia e con la lama del coltello raschiamo la parte centrale in modo da estrarre i semini.


 Facciamo scaldare il latte e uniamo i semi di vaniglia e la bacca tagliata a pezzi. Scaldiamo a fuoco medio fino a sobbollire leggermente. Togliamo dal fuoco e lasciamo aromatizzare.
In una pentola versiamo lo zucchero, la maizena, il pizzico di sale e setacciamo. Uniamo il tuorlo e con una frusta mescoliamo il tutto. Aggiungiamo a filo il latte aromatizzato alla vaniglia, che avremo precedentemente filtrato con un colino a maglie molto fitte. 



Lavoriamo bene per evitare che si formino i grumi.  Mettiamo sul fuoco con fiamma bassa e mescoliamo pazientemente facendo attenzione a non far attaccare la crema sul fondo. Facciamo sobbollire e poi togliamo dal fuoco facendola raffreddare.

 

sabato 31 maggio 2014

Pasta Frolla

Ingredienti
400 g farina
200 g zucchero
2 uova
150 g burro
1 pizzico di sale
scorza di limone
 vanillina

Procedimento
Lavoriamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina, un pizzico di sale, la vanillina e la buccia di limone. In questa fase l'impasto diventerà duro e quindi ora dovremo lavorarlo con le mani. Aggiungiamo il burro tagliato a cubetti e a temperatura ambiente e lavoriamo velocemente.

Torta della nonna Formiamo una palla che facciamo riposare per 30 minuti.


mercoledì 12 marzo 2014

Frolla al cacao

 
Ingredienti
250 g farina
50 g cacao amaro in polvere
3 tuorli
150 g zucchero
150 g burro
1 cucchiaio di latte
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

Procedimento
In una terrina setacciamo la farina, il cacao. Aggiungiamo lo zucchero, il sale, il lievito e mescoliamo con i tuorli. 
 Crostata al cacao con ricotta e pere

Aggiungiamo il burro tagliato a cubetti e il latte. Impastiamo velocemente con le mani e otteniamo una palla che copriamo con la pellicola trasparente e mettiamo a riposo in frigo per 20 minuti.