Visualizzazione post con etichetta Pizze e Focacce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pizze e Focacce. Mostra tutti i post

mercoledì 22 aprile 2015

Plumcake salato con piselli e speck

Ingredienti
250 g farina 00
50 g farina manitoba
3 uova
250 ml latte
100 g parmigiano
100 ml olio extravergine d'oliva
una bustina di lievito per torte salate
un cucchiaino di sale
100 g piselli surgelati
200 g speck a fette

Difficoltà
Procedimento
In una pentola contenente acqua salata, facciamo bollire i piselli ancora surgelati. Quando saranno cotti li scoliamo e li lasciamo da parte.
In un mixer frulliamo le uova con il parmigiano grattugiato. Uniamo il latte, il sale, l'olio e pian piano uniamo anche le farine. Facciamo lavorare il robot. Uniamo infine il lievito e mescoliamo bene. Versiamo il composto in un recipiente e con un cucchiaio amalgamiamo i piselli e lo speck tagliato a listarelle. Versiamo il tutto in uno stampo da plumcake rivestito con della carta da forno ed inforniamo a 200° per circa 30 minuti. Forno preriscaldato.





mercoledì 2 luglio 2014

Focaccia integrale alle zucchine


Ingredienti
300 g farina integrale
acqua (circa 100 ml)
4 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
gorgonzola
1 zucchina
mezza cipolla
fiori di zucca

Difficoltà
Procedimento
In una terrina mettiamo la farina a fontana e formiamo il cratere per il lievito, lo zucchero ed il sale.


Uniamo a filo l'acqua e l'olio. Impastiamo con le mani e raccogliamo gli ingredienti a palla. La quantità d'acqua è indicativa, aggiungiamola gradatamente man mano che l'impasto la richiede. Facciamo lievitare per 2 ore. 
Trascorso il tempo, la pasta avrà un volume doppio e uniamo la zucchina e la cipolla tagliate finemente.

 

Amalgamiamo le verdure all'impasto. Stendiamo il tutto in una teglia oliata. Mettiamo in forno a 200° per circa 15 minuti, trascorsi i quali aggiungiamo i fiori di zucca ed il gorgonzola a pezzetti sulla superficie della focaccia. Lasciamo ancora in forno per circa 5 minuti, fino a quando i fiori non saranno cotti ed il formaggio non sarà filante. Servire caldo.


mercoledì 29 gennaio 2014

Tortino di zucchine e gorgonzola





Ingredienti
1 rotolo di pasta brisée
3 zucchine
mezza cipolla
gorgonzola
parmigiano grattugiato
Per la besciamella
150 ml latte
30 g burro
2 cucchiai di farina
noce moscata
sale
olio EVO



Difficoltà
Procedimento
In una padella antiaderente facciamo rosolare le zucchine tagliate a rondelle con la cipolla ed un filo d'olio.


Una volta cotte, ci dedichiamo alla preparazione della besciamella.
Mettiamo il latte a scaldare.
Nel frattempo, in un pentolino a parte, sciogliamo il burro.



Aggiungiamo la farina al burro fuso e lavoriamo velocemente con la frusta.



Aggiungiamo a filo il latte caldo. Sciogliamo completamente i grumi.



Aggiungiamo il sale e la noce moscata. Mescoliamo in continuazione fino a quando otterremo una crema densa.


Stendiamo la pasta brisè in uno stampo, rivestito con la carta da forno. Punzecchiamo la pasta in modo tale che non si gonfi durante la cottura.


Aggiungiamo le zucchine:



Versiamo la besciamella ancora calda:


 Cospargiamo con i formaggi e mettiamo in forno a 180° per 20 minuti circa.

 Servire tiepida.




mercoledì 20 febbraio 2013

Pane Carasau e Gelatina Balsamica



Ingredienti
pane carasau
uno spicchio di aglio
olio evo
sale
gelatina balsamica
glassa all'aceto balsamico
pecorino semistagionato

Difficoltà 
Procedimento
In un bicchiere mettiamo dell'olio evo con uno spicchio d'aglio tritato e poco sale. Tagliamo il pane carasau a pezzi e lo spennelliamo con l'olio. 




Mettiamo in forno a 200° per 3 minuti circa, fino a quando diventa dorato. Aggiungiamo su ciascun pezzo di pane, una fetta sottile di pecorino e mettiamo nel forno spento ma ancora caldo. Aspettiamo che il formaggio sia fuso e mettiamo nel piatto da portata decorando con la gelatina balsamica e la glassa di aceto balsamico. Servire caldo.
Con questa ricetta partecipo al 
Contest "Dolcemente salato" del Blog "Arricciaspiccia". 



Ho usato la Gelatina Balsamica gentilmente offerta 
che ringrazio per avermi dato la possibilità di dare 
un gusto particolare a questo semplice piatto.




giovedì 3 gennaio 2013

Pizzette sarde di pasta sfoglia




Ingredienti
2 confezioni di pasta sfoglia
10 cucchiai di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di capperi
1 uovo
olio extra vergine
sale

Difficoltà 
Procedimento
Separiamo il tuorlo dall'albume e mettiamo da parte. In una terrina mescoliamo la passata con il concentrato. Aggiungiamo il sale e l'olio, i capperi tagliati a pezzetti. Stendiamo la pasta a sfoglia e tagliamola con il tagliabiscotti di forma circolare. Formiamo un numero pari di dischi in modo da ottenere un disco per la base e uno per coprire. Nelle basi mettiamo, al centro del disco, un cucchiaino del composto di pomodoro mentre nel bordo mettiamo un po' di albume che servirà da collante. Stiamo attenti a non mettere pomodoro nei bordi perché in tal caso non riusciremo a sigillare bene i dischi.


Ora usiamo il rispettivo disco per coprire la base, premendo sui bordi e unendo bene i due dischi. Per facilitare questa operazione possiamo utilizzare una formina tagliabiscotto più piccola di quella precedente e pressare delicatamente.


Spennelliamo con il tuorlo sbattuto:


Inforniamo a 200° fino a doratura (circa 15 minuti). Ottime tiepide.
Una variante a questa ricetta è l'aggiunta di un pezzetto di acciuga prima di chiudere i dischi, oppure l'utilizzo di polpa di pomodoro fresco.
Con grande stupore scopro che queste pizzette così diffuse nei bar della Sardegna e tipico "salato" nelle nostre feste non sono conosciute in tante regioni! Inizialmente non volevo crederci perché qui sono come il pane!!!Nei bar si rivelano essere un'alternativa alla classica colazione dolce per i "non amanti dei dolci" e nelle feste "una tira l'altra" per tutti!


martedì 29 novembre 2011

Bruschetta semplice

Ingredienti
pane casereccio
pomodori
olio
sale

Difficoltà
Procedimento
Tagliamo il pane a fette spesse circa 2 cm. Lo tostiamo in una padella antiaderente. Nel frattempo, tagliamo il pomodoro ben maturo a cubetti. Lo saliamo e mettiamo un po' di olio. Sulla superficie del pane, ormai dorato, sfreghiamo un po' di aglio. Mettiamo il pomodoro e aggiungiamo un filo d'olio. Servire calda.
E' una ricetta nella quale possiamo dare libero sfogo alla fantasia e aggiungere altri ingredienti come prosciutto, origano, basilico, funghetti etc. etc.


lunedì 16 maggio 2011

Focaccia con certosa

Focaccia con certosa

Focaccia con certosa
Ingredienti
300 g farina
40 ml olio d'oliva
1 cucchiaino di sale
130 ml acqua
165 g crescenza

Difficoltà
Procedimento Focaccia con certosa
In un piano mettiamo la farina a fontana e facciamo il foro al centro e vi versiamo l'olio ed il sale. Mescoliamo aggiungendo gradatamente l'acqua. Formiamo l'impasto e lo avvolgiamo nella pellicola trasparente. Lo mettiamo a riposo per almeno 2 ore a temperatura ambiente.



Passate le 2 ore, prendiamo l'impasto e lo suddividiamo in due parti, una più grande dell'altra.


Prendiamo la parte più grande e la stendiamo con il mattarello infarinato e le diamo uno spessore di 1 cm. La mettiamo sul fondo di una teglia unta di olio. Vi mettiamo la certosa a pezzi.

Focaccia con certosa
Prendiamo la seconda parte di impasto e la stendiamo più sottile rispetto alla precedente parte. Molto sottile, quasi trasparente. Per ottenere questo, possiamo stenderla con il mattarello e successivamente prenderla con le mani, sollevarla dal piano e tenerla per un lembo, in verticale, in modo che per effetto del proprio peso si allunghi.

Mettiamo questa sfoglia sopra la cretosa, in modo da coprire l'intera teglia. Uniamo bene i bordi. Facciamo dei piccoli fori sulla sfoglia sottile, in modo che non si gonfi durante la cottura. Spennelliamo con l'olio d'oliva.

Focaccia con certosa
Inforniamo a 220° fino a quando sarà dorata.


lunedì 25 ottobre 2010

Focaccia al rosmarino



Focaccia al rosmarinoIngredienti
500 gr farina
20 gr lievito di birra
200 ml acqua
sale
olio
rosmarino
Difficoltà

Procedimento

Disponiamo la farina a fontana, il sale e versiamo lentamente parte dell'acqua tiepida nella quale è stato fatto sciolgliere il lievito. Amalgamiamo bene e continuiamo a versare e ad impastare. Aggiungiamo all'impasto qualche cucchiaio di olio e lavoriamo energicamente la pasta fino a renderla elastica. La mettiamo a riposo per lievitare.
Quando sarà lievitata, prendiamo la pasta e la stendiamo con uno spessore di 1 cm circa. Versiamo qualche cucchiaio di olio sulla superficie, mettiamo il rosmarino in foglie e un po' di sale.


Focaccia al rosmarino

Inforniamo a 200° per 30 minuti circa.


giovedì 14 ottobre 2010

Danubio salato


Danubio salatoDanubio salato
Ingredienti
Pasta
500 gr farina
180 ml latte
1 uovo + 1 tuorlo per spennellare la superficie
un panetto di lievito di birra
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di olio
mezzo cucchiaio di sale
Ripieno
300 gr prosciutto cotto
200 gr formaggio filante

Difficoltà



Procedimento
In una terrina disponiamo la farina a fontana insieme allo zucchero ed il sale. Versiamo lentamente il latte tiepido nel quale è stato sciolto il lievito di birra. Amalgamiamo con l'aiuto di un cucchiaio e aggiungiamo l'uovo sbattuto e l'olio. Lavoriamo con le mani, formiamo una palla e mettiamo a riposo per la lievitazione.

Danubio salato
Trascorsa un'ora, riprendiamo l'impasto ormai lievitato e preleviamo piccole porzioni di pasta con le quali formiamo dei dischi di 10 cm di diametro. Al centro, disponiamo qualche pezzo di prosciutto e un po' di formaggio tagliato a cubetti. Chiudiamo il disco formando una pallina. Procediamo in questo modo fino a terminare l'impasto. Disponiamo le palline, distanziate tra loro, in una teglia rivestita di carta da forno. Mettiamo a lievitare per un'ora.

Danubio salato
Una volta lievitato, spennelliamo la superficie con un tuorlo sbattuto.

Danubio salato
Mettiamo in forno a 160° per 35 minuti.



venerdì 17 settembre 2010

Pizza

Pizza
Pizza

Pizza Ingredienti
500 gr farina
1 bicchiere di acqua
1 panetto di lievito di birra
4 cucchiai di olio
1 cucchiaino di sale
400 gr polpa di podoro
3 mozzarelle
capperi
origano

Difficoltà


Procedimento
Sciogliamo il lievito nell'acqua tiepida. Mettiamo la farina a fontana, aggiungiamo il sale e lentamente parte dell'acqua con il lievito. Impastiamo bene continuando ad aggiungere l'acqua. Ora aggiungiamo l'olio e impastiamo a lungo. Facciamo lievitare l'impasto per almeno 1 ora.

PizzaStendiamo la pasta in una teglia unta d'olio, mettiamo la polpa di pomodoro, un po' di sale e olio. Inforniamo a 220° per 15 min circa.

PizzaTogliamo la teglia dal forno e mettiamo l'origano, i capperi, la mozzarella tagliata a pezzetti. Possiamo aggiungere i condimenti che più ci piacciono (in questo caso cipolline e pomodori ciliegini tagliati a metà).

Pizza
Mettiamo nuovamente in forno fino a quando il formaggio sarà fuso e la pasta ben cotta.