Visualizzazione post con etichetta Funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Funghi. Mostra tutti i post

giovedì 23 gennaio 2014

Zuppa di lenticchie



Ingredienti
200 g lenticchie
300 g funghi champignon
una melanzana
un peperone rosso
1 carota
1 pomodoro
mezza cipolla
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
un mazzetto di prezzemolo
sale
olio

Difficoltà
Procedimento
Laviamo e tagliamo a tocchetti la carota, la melanzana, il pomodoro, il peperone. Tagliamo la cipolla. Puliamo accuratamente i funghi e tagliamoli a fettine sottili. Mettiamo tutte le verdure in una pentola a pressione. Uniamo qualche cucchiaio di olio evo. Mettiamo la pentola per qualche minuto sulla fiamma viva e mescoliamo bene il tutto. Uniamo ora le lenticchie che sono state tenute in ammollo in acqua dalla sera precedente.
Ricopriamo il tutto con dell'acqua calda. Il livello dell'acqua dovrà superare di un centimetro circa, quello delle verdure. Uniamo ora il cucchiaio di concentrato e mescoliamo accuratamente. Chiudiamo il coperchio della pentola e lasciamo la fiamma viva fino a quando inizia a sfiatare. Quando questo avviene, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 20 minuti.
Uniamo il prezzemolo tritato ed un filo d'olio. Saliamo se necessario. Servire calda.



venerdì 6 dicembre 2013

Funghi fritti (Boletus Granulatus)




Ingredienti
funghi Pinaroli (Boletus Granulatus)
aglio
semola grossa di grano duro
sale
olio di semi

Difficoltà 
Procedimento
Questi sono i funghi Boletus Granulatus, volgarmente conosciuti come Pinaroli:


Laviamo molto velocemente i funghi. Asportiamo la pellicola marrone del cappello perché indigesta. Va via facilmente come una sottile pellicola.


Riempiamo una pentola di acqua e saliamo come se stessimo preparando la pasta. Mettiamo i funghi, qualche spicchio d'aglio sbucciato ( non abbiate paura di abbondare) e mettiamo sul fuoco. Facciamo cuocere per circa 5 minuti da quando inizia a bollire.
Una volta cotti, li scoliamo molto bene e li tagliamo se pensiamo siano troppo grandi. 




Li passiamo nella semola grossa 



li friggiamo in abbondante olio caldo, insieme a qualche spicchio di aglio sbucciato.



Servire caldissimi e salare al momento della degustazione per mantenerli croccanti.



giovedì 7 febbraio 2013

Insalata con mele, noci e funghi




Ingredienti per 2 persone
3 funghi champignon
1 indivia belga
1 mela
5 noci
olio
aceto
sale

Difficoltà 
Procedimento
Puliamo i funghi e li tagliamo finemente, tagliamo l'indivia a rondelle e la mela a spicchi sottili. Aggiungiamo i gherigli delle noci e condiamo con olio evo, un po' di aceto e sale.
Le dosi possono variare a seconda dei gusti :)



giovedì 16 febbraio 2012

Polenta ai funghi porcini e salsiccia


Ingredienti
500 g polenta
1.5 l acqua
300 g salsiccia fresca
50 g funghi porcini secchi
olio
sale
4 cucchiai parmigiano grattugiato

Difficoltà 
Procedimento
In una pentola capiente versiamo l'acqua e come sta iniziando a scaldarsi aggiungiamo la polenta, a pioggia. La versiamo lentamente e allo stesso tempo mescoliamo con cura, in modo da evitare la formazione di grumi. Facciamo cuocere secondo i tempi riportati sulla confezione e mettiamo il sale.
Nel frattempo facciamo rosolare la salsiccia in una padella antiaderente, mentre in un pentolino contenente acqua calda facciamo riprendere i funghi, lasciandoli in ammollo per circa 15 minuti.
Non appena la polenta è cotta, la versiamo ancora bollente in una teglia ricoperta con la carta da forno, la stendiamo accuratamente e disponiamo sulla sua superficie la salsiccia cotta tagliata a pezzi e i funghi. Cospargiamo con il parmigiano. Mettiamo un filo d'olio. Inforniamo a 200° fino a quando il formaggio si sarà fuso. Servire calda.







venerdì 4 novembre 2011

Lasagne ai funghi



Ingredienti
800 g funghi champignon
aglio
prezzemolo
sale
olio
15 sfoglie di lasagne
parmigiano
Per la besciamella
1,5 l latte
150 g farina
150 g burro
noce moscata
sale

Difficoltà
Procedimento
Puliamo e laviamo i funghi. Li tagliamo finemente e li facciamo cuocere in una pentola con olio. Aggiungiamo il prezzemolo e l'aglio tritati. Saliamo.

Prepariamo la besciamella facendo sciogliere in una pentola il burro. Lasciando la pentola sul fuoco basso, aggiungiamo la farina e sciogliamo bene i grumi, magari mescolando con una frusta. Versiamo il latte (che può essere anche tiepido per fare prima) e mescoliamo bene. Uniamo il sale e la noce moscata. Mescoliamo in continuazione fino a quando si formano le bolle in superficie. Per questa ricetta è necessario che la besciamella sia molto liquida, perché in forno si indurisce ed in parte viene assorbita dalla pasta.
In alternativa possiamo utilizzare la besciamella già pronta. In tal caso mettiamo il contenuto di una busta nella pentola e accendiamo il fuoco. Con la fiamma bassa, aggiungiamo circa 1 litro di latte, lentamente e sempre mescolando in modo da diluirla e renderla molto liquida.

Accendiamo il forno a 150°.
Prendiamo una teglia e versiamo uno strato di besciamella, uno strato di funghi e una spolverata di parmigiano grattugiato. Disponiamo uno strato di pasta e ripetiamo con la besciamella, i funghi ed il parmigiano fino a completare gli ingredienti. E' importante tener presente che l'ultimo strato di pasta deve essere ricoperto dalla besciamella, per mantenere umida la pasta.

Per evitare che la superficie si asciughi eccessivamente, è meglio ricoprire la teglia con un foglio di alluminio, durante la cottura, come se fosse un coperchio. In alternativa, bisogna prestare attenzione e controllare che le lasagne in superficie siano sempre ricoperte dalla besciamella mentre stanno cuocendo.
Mettiamo in forno per 30-40 minuti circa. Far riposare circa 10 minuti prima di servire.

venerdì 2 settembre 2011

Funghi in verde



Ingredienti 
600 g funghi tipo champignon
prezzemolo
2 spicchi di aglio
olio
sale
2 bicchieri di birra
2 cucchiai di pangrattato
Difficoltà
Procedimento
In una pentola facciamo cuocere, con poco olio, i funghi interi e bel lavati. Non utilizziamo il coperchio e la fiamma piuttosto vivace.

A metà cottura, abbassiamo la fiamma, versiamo la birra e aumentiamo nuovamente il fuoco. Quando saranno quasi cotti, mettiamo il fuoco a minimo, aggiungiamo il pangrattato, il sale, l'aglio ed il prezzemolo tritati.
Possiamo servirli sia caldi che a temperatura ambiente.

domenica 17 ottobre 2010

Fregola con funghi

Fregola con funghiIngredienti
300 gr fregola sarda
700 gr funghi di carne
mezza cipolla
1 dado ai funghi
2 cucchiai di conserva di pomodoro
qualche foglia di prezzemolo
un po' di peperoncino
1,5 l acqua
olio
sale

Difficoltà



Procedimento
In una pentola facciamo rosolare i funghi e la cipolla, tagliati a pezzi piccoli. Quando stanno terminando la cottura aggiungiamo 1,5 l di acqua calda, il dado e la conserva. Mettiamo il coperchio. Quando sta ormai bollendo, aggiungiamo la fregola, il peperoncino macinato. Facciamo cuocere per 10 minuti e spegniamo il fuoco. Mettiamo il prezzemolo tritato e mettiamo il coperchio. Facciamo riposare per altri 5 minuti prima di servire.

Fregola con funghi

mercoledì 10 marzo 2010

Funghi al forno

Funghi al forno
Ingredienti
500 gr funghi di carne
prezzemolo
aglio
peperoncino
pangrattato
sale
olio
Difficoltà

Procedimento

In una tazza mettiamo dell'olio, prezzemolo e aglio tritato, peperoncino e sale.
In una teglia adagiamo i funghi e li spennelliamo con il composto. Aggiungiamo il pangrattato.

Funghi al forno
Mettiamo in forno a 200° per 15 minuti.