Visualizzazione post con etichetta Senza Uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Senza Uova. Mostra tutti i post

martedì 15 marzo 2016

Torta di mele e yogurt senza uova



Ingredienti
3 mele
100 g zucchero di canna
70 ml olio di semi di mais
200 g farina
125 g yogurt alla vaniglia o bianco
il succo di un'arancia
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

Difficoltà
Procedimento
In un mixer versiamo lo zucchero, il sale, lo yogurt e l'olio.
Azioniamo le lame per 5 minuti.


Aggiungiamo la farina e uniamo a poco a poco il succo. Facciamo lavorare la macchina fino a quando spegnendola si formeranno delle piccole bolle d'aria sulla superficie.
Uniamo il lievito e facciamo lavorare ancora per incorporarlo bene.
Sbucciamo le mele e tagliamole a fette sottili. 
Mettiamo il composto in una terrina ed aggiungiamo la metà delle mele tagliate.

 

Mescoliamo e versiamo il tutto in uno stampo da forno imburrato ed infarinato. Disponiamo sulla superficie i restanti spicchi di mela. Inforniamo a 160° per 45 minuti (forno preriscaldato).

giovedì 9 luglio 2015

Muffin al Cacao senza Uova




Ingredienti per 12 muffin
250 g farina
6 cucchiai di cacao amaro
150 g zucchero
50 ml olio di semi di mais
250 ml latte
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale 
Decorazione
gocce di cioccolato
 
Difficoltà
Procedimento
Accendiamo il forno a 180°. In una terrina setacciamo la farina, il sale, il cacao ed il lievito. 




 

Versiamo il latte e l'olio insieme, di colpo. 

 
Mescoliamo con un cucchiaio fino ad amalgamare gli ingredienti, senza curarci di sciogliere i grumi.

 

 Mettiamo nei pirottini di carta, cospargiamo con le gocce di cioccolato e inforniamo a 180° per 20 minuti. E' importante non utilizzare gli stampini in silicone in quanto l'impasto è molto friabile e i nostri muffin si romperebbero.



mercoledì 27 maggio 2015

Crema pasticcera senza uova






Ingredienti
150 g zucchero
100 g amido di mais
500 ml latte*
scorza grattugiata di un limone
un pizzico di sale

*se utilizziamo un latte senza lattosio possiamo ridurre la quantità di zucchero

Difficoltà
Procedimento
In una pentola setacciamo l'amido di mais, lo zucchero e la scorza di limone. Uniamo un pizzico di sale. 


Aggiungiamo lentamente il latte sciogliendo bene i grumi con una frusta.


Mettiamo sul fuoco con fiamma bassa e mescoliamo fino a quando si sarà addensata. Questa fase è un po' lunga però una volta che inizia ad addensarsi diventerà soda immediatamente, quindi togliamo dal fuoco e mescoliamo ancora qualche istante. Se si dovessero formare nuovamente i grumi potete usare il frullino ad immersione ;)



sabato 23 maggio 2015

Lasagna agli asparagi selvatici



Ingredienti per 4 persone
1 l latte
25 g farina
50 ml olio di semi di girasole
un pizzico di sale
noce moscata q.b.
500 g lasagne
un mazzo di asparagi selvatici
200 g parmigiano grattugiato
3 mozzarelle



Ho potuto gustare questo primo delicato e buonissimo a casa di Annarella, preparato con le sue sapienti mani da cuoca. Ti ringrazio e ti invio un bacione!

Difficoltà
Procedimento
Prepariamo gli asparagi separando le punte dai gambi. Mettiamo a bollire le punte ed i gambi in due pentole separate, in quanto le punte, più tenere, cuoceranno prima dei gambi. Non appena saranno morbidi, li scoliamo e frulliamo i gambi mentre metteremo da parte le punte.
Prepariamo la besciamella facendo tostare in una pentola capiente la farina e l'olio. Mescoliamo molto bene e versiamo a filo il latte. Se vogliamo velocizzare i tempi è possibile versare il latte già caldo. Sciogliamo i grumi e mescoliamo continuamente. La fiamma è medio-bassa. Facciamo cuocere fino a quando il latte inizia a bollire. Aggiustiamo di sale e noce moscata. Una volta pronta togliamo dal fuoco ed aggiungiamo la purea ottenuta dai gambi degli asparagi. Mescoliamo bene ed otterremo una crema molto molto liquida.
Prendiamo una teglia da forno e versiamo uno strato di crema, sistemiamo uno strato di lasagne, ancora uno strato di crema, qualche cucchiaio di parmigiano e un po' di mozzarella tagliata a dadini. Procediamo con un secondo strato di lasagne, di crema, di parmigiano e cubetti di mozzarella fino a terminare la crema. Sull'ultimo strato verseremo la crema, le punte di asparagi, la mozzarella a dadini ed infine parmigiano. 
Inforniamo a 200° per circa 20 minuti (forno statico).
Per far cuocere meglio la pasta, possiamo coprire la teglia con della carta di alluminio, come se fosse un coperchio che toglieremo quasi al termine della cottura per far dorare la superficie.
In questa ricetta è importante che la besciamella sia molto liquida, in questo modo la pasta cuocerà e resterà morbida ed umida tra uno strato e l'altro.
Una volta cotte, togliamo dal forno e facciamole riposare 10 minuti, quindi tagliamo le porzioni e serviamole calde.



giovedì 30 aprile 2015

Riso Venere con Salmone


Ingredienti per 3 persone
200 g riso venere
un trancio di salmone
uno spicchio di aglio
olio evo
un mazzetto di prezzemolo
peperoncino
sale

Difficoltà  
Procedimento
In una pentola capiente facciamo bollire il riso in acqua salata. Mescoliamo di tanto in tanto e scoliamolo quando sarà cotto. Il tempo di cottura è di circa 40 minuti.

Nel frattempo cuociamo a vapore il salmone ed in un pentolino scaldiamo 6 cucchiai di olio evo con un spicchio d'aglio e peperoncino.
Quando salmone e riso saranno ormai cotti, uniamo il salmone pulito e tagliato a pezzetti al riso. Condiamo con l'olio aromatizzato e spolveriamo con il prezzemolo tritato. Servire a temperatura ambiente o tiepido.

sabato 18 aprile 2015

Vellutata di zucca (senza Bimby)


Ingredienti
1200 g zucca
400 g patate
una cipolla
700 ml acqua
un pizzico di sale
noce moscata q.b.
olio evo q.b

Difficoltà
Procedimento
Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti. Affettiamo la cipolla. Disponiamo il tutto in una pentola capiente e aggiungiamo l'acqua. Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere per circa 30 minuti. 

 

Quando le verdure saranno ormai morbide, togliamo la pentola dal fuoco e utilizzando il frullino ad immersione formiamo una crema. Mettiamo per qualche minuto sul fuoco e mescoliamo bene. Aggiungiamo il sale, la noce moscata ed un filo d'olio evo. Servire caldo.



Polpo al Forno


Ingredienti
polpo
patate
pomodoro
rosmarino
olio
sale

Difficoltà
Procedimento
Puliamo e tagliamo il polpo a pezzi. Disponiamolo in una placca da forno rivestita con della carta da forno. Aggiungiamo le patate pelate e tagliate a spicchi. Peliamo la buccia del pomodoro e aggiungiamolo tagliato a dadini nella teglia. Uniamo il rosmarino, un filo d'olio ed un pizzico di sale. Amalgamiamo bene il tutto ed inforniamo a 200° per circa 50/60 minuti.




mercoledì 1 aprile 2015

Pane di Saba 3








Ingredienti
300 g farina 00
300 g semola fine
un pizzico di sale
200 g uva sultanina
200 g noci
100 g mandorle
100 g nocciole
un cucchiaino raso di cannella
8 chiodi di garofano
10 g semi di anice
50 ml di acqua
50 g lievito di birra fresco
700 ml di saba
scorza essiccata di un'arancia
Per la decorazione
confettini colorati
qualche mandorla
300 ml saba 

Con questa dose ho confezionato 5 pani da 370g circa ciascuno.
Difficoltà 

Procedimento
Sciogliamo il lievito nell'acqua tiepida.
In un recipiente capiente setacciamo la farina con la semola ed il pizzico di sale. Uniamo un pizzico di sale. Versiamo gradatamente la saba e lavoriamo con le mani incorporando anche l'acqua contenente il lievito.

 
 (foto post Pane di Saba 1)

Aggiungiamo la cannella, i chiodi di garofano, i semi d'anice e la scorza d'arancia tagliata a pezzetti. Copriamo con un canovaccio e facciamo riposare all'interno del forno spento ma con la luce accesa.
Nel frattempo facciamo rinvenire l'uvetta mettendola in ammollo in acqua calda per qualche minuto. La scoliamo e la strizziamo.
Dopo circa 1 ora lavoriamo nuovamente l'impasto unendovi le mandorle, le nocciole e le noci tagliate a pezzi. Uniamo l'uvetta.
Mettiamo nuovamente in forno spento con la luce accesa e facciamo lievitare per circa 2 ore.
Trascorso il tempo dividiamo l'impasto in 5 panini che disponiamo in una placca da forno rivestita con della carta. Decoriamo con le mandorle la superficie dei dolci.
Inforniamo a 160° per un'ora.
Una volta freddi, lucidiamo la loro superficie (anche sotto) con la saba.

(foto post Pane di Saba 1)

Decoriamo con i confetti colorati.






martedì 24 marzo 2015

Torta senza uova con cioccolato fondente




Ingredienti
250 g farina
100 g amido di frumento
150 g zucchero
150 yogurt alla vaniglia
170 ml latte
70 ml olio di semi
1 bustina di lievito
200 g cioccolato fondente


Difficoltà  
Procedimento
Nel mixer dotato di lame versiamo tutti gli ingredienti ad eccezione del cioccolato. Azioniamo per circa una decina di minuti, fino a quando il composto sarà ben amalgamato e sulla superficie si formeranno delle bolle.
Nel frattempo tagliamo il cioccolato a pezzi.
Accendiamo il forno a 170°.
Versiamo il composto in un recipiente e con un cucchiaio uniamo i pezzi di cioccolato.


Versiamo il composto così ottenuto in una teglia rivestita con della carta da forno e inforniamo a 170° per circa 50 minuti.




martedì 17 marzo 2015

Crema alle nocciole (senza latte)


Ingredienti
150 g cioccolato fondente
100 g nocciole sgusciate
150 g zucchero grezzo integrale di canna
40 ml olio di semi di girasole
70 ml di acqua
2 cucchiai di cacao amaro in polvere g.f.

Difficoltà
Procedimento
In una padella antiaderente mettiamo le nocciole, lo zucchero e 20 ml di acqua. 


Mescoliamo il tutto con un cucchiaio di legno fino a sciogliere completamente lo zucchero. 


Togliamo dal fuoco e versiamo il tutto in un foglio di carta da forno disposto sul piano da lavoro. Facciamo molta attenzione durante questa operazione in quanto il caramello è bollente. Distribuiamo le nocciole in modo da formare uno spessore piccolo, in modo tale che si raffreddi velocemente.


Nel frattempo, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzi. Uniamo il cacao e sciogliamo i grumi.


Ora prendiamo le nocciole caramellate e le frulliamo nel mixer unendo l'olio e 50 ml di acqua. 


Uniamo questo composto nella pentola contenente il cioccolato ed amalgamiamo il tutto per qualche minuto.
Versiamo la crema in un vasetto in vetro.
Con queste dosi ho riempito un vasetto da 400 ml.





sabato 7 marzo 2015

Crauti con Carote e Mela



Ingredienti per 6 persone
1 kg di crauti
1 mela
1 carota
1 cipolla
3 foglie di alloro
un dado vegetale
olio evo q.b.
mezzo bicchiere di aceto
un cucchiaio di zucchero di canna
olive nere

Difficoltà
Procedimento
Laviamo il crauto. Tagliamolo finemente a listarelle ed eliminiamo la parte più dura. Se abbiamo a disposizione un'affettatrice possiamo usare quella. Mettiamo le listarelle in ammollo in acqua per circa 1 ora. Trascorso il tempo, scoliamo e mettiamo all'interno di una pentola antiaderente. 
 

Prepariamo circa 500 ml di brodo, facendo bollire l'acqua in una pentola a parte e aggiungendo il dado. Uniamo il brodo al crauto. Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere per un'ora circa. Trascorsa la prima mezz'ora, uniamo le foglie di alloro, la cipolla tagliata a listarelle, la mela e la carota tagliate finemente con il pelapatate. 

 

Uniamo lo zucchero di canna e l'aceto. 

 

Mescoliamo bene e facciamo proseguire la cottura. Quando saranno pronti, togliamo dal fuoco e aggiungiamo l'olio evo. Servire tiepidi.