Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patate. Mostra tutti i post

sabato 18 aprile 2015

Vellutata di zucca (senza Bimby)


Ingredienti
1200 g zucca
400 g patate
una cipolla
700 ml acqua
un pizzico di sale
noce moscata q.b.
olio evo q.b

Difficoltà
Procedimento
Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti. Affettiamo la cipolla. Disponiamo il tutto in una pentola capiente e aggiungiamo l'acqua. Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere per circa 30 minuti. 

 

Quando le verdure saranno ormai morbide, togliamo la pentola dal fuoco e utilizzando il frullino ad immersione formiamo una crema. Mettiamo per qualche minuto sul fuoco e mescoliamo bene. Aggiungiamo il sale, la noce moscata ed un filo d'olio evo. Servire caldo.



Polpo al Forno


Ingredienti
polpo
patate
pomodoro
rosmarino
olio
sale

Difficoltà
Procedimento
Puliamo e tagliamo il polpo a pezzi. Disponiamolo in una placca da forno rivestita con della carta da forno. Aggiungiamo le patate pelate e tagliate a spicchi. Peliamo la buccia del pomodoro e aggiungiamolo tagliato a dadini nella teglia. Uniamo il rosmarino, un filo d'olio ed un pizzico di sale. Amalgamiamo bene il tutto ed inforniamo a 200° per circa 50/60 minuti.




sabato 31 gennaio 2015

Involtini di Cavolo Verza




Ingredienti
12 foglie di verza
12 fette di prosciutto cotto
170 g riso basmati
500 g patate
1 cipolla
olio evo
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
6 cucchiai di pangrattato
sale
noce moscata

Difficoltà  
Procedimento
In una pentola facciamo bollire il riso in abbondante acqua. Lo scoliamo e lo mettiamo da parte.
Laviamo le patate e facciamole bollire in pentola a pressione per 10 minuti da quando inizia a fischiare. Una volta cotte, le peliamo e le passiamo nello schiacciapatate. Uniamo il riso alle patate.
Facciamo rosolare la cipolla tagliata a pezzetti in abbondante olio. Quando sarà dorata la uniamo al composto di patate ed aggiungiamo la noce moscata, il sale ed il parmigiano. Amalgamiamo bene il tutto.

Stacchiamo delicatamente 12 foglie di verza, facendo attenzione a non romperle. 

 

Eliminiamo la costa dura dalle foglie. 


Le laviamo e le sbollentiamo in acqua per circa 5 minuti fino a quando saranno morbide ma non troppo cotte. 


Le scoliamo e le adagiamo sul piano. Le asciughiamo. Prendiamo 2 foglie e le sovrapponiamo distendendole. Stendiamo 2 fette di prosciutto e circa 5 cucchiai abbondanti di ripieno alle patate.



 

Arrotoliamo le foglie fino a formare un involtino che avremo cura di piegare anche ai lati come se fosse un pacchetto.

Disponiamo gli involtini in una placca da forno unta d'olio. Cospargiamo col pangrattato, un pizzico di sale e uniamo un ulteriore filo d'olio.

Mettiamo in forno a 200° per circa 20 minuti, fino a dorare la superficie.
Servire tiepidi.



venerdì 28 novembre 2014

Patate Americane gratinate


Ingredienti
patate americane
farina di mais
rosmarino
sale
olio evo

Difficoltà
Procedimento
Laviamo accuratamente le patate. Tagliamole a spicchi lasciando loro la buccia. Disponiamole in una teglia da forno e cospargiamole di farina di mais ed uniamo le foglie rosmarino. Aggiungiamo un filo d'olio e saliamo. Mescoliamo bene e inforniamo a 200° per circa 30 minuti, fino a quando saranno dorate.



giovedì 13 novembre 2014

Vellutata di Zucca Bimby



Ingredienti per 3 persone
430 g zucca
300 g patate
uno spicchio di cipolla
sale q.b.
300 ml di acqua
noce moscata q.b.

Difficoltà
Procedimento
Puliamo la zucca, peliamo le patate e tagliamo il tutto a cubetti. Mettiamo nel boccale del Bimby la cipolla per tritarla 5 secondi a velocità 7.





Uniamo circa 50 ml di acqua e facciamo cuocere 2 minuti a 100°, velocità 1. Aggiungiamo ora la zucca, le patate e l'acqua e portiamo la temperatura a 100°, velocità 1 per 20 minuti. Infine, mettiamo il sale e frulliamo il tutto 30 secondi a velocità 10.



Versiamo calda nei piatti e spolverizziamo con della noce moscata.



mercoledì 18 giugno 2014

Zucchine tonde con ripieno vegetariano



Ingredienti per 4 persone
4 zucchine tonde
4 topinambur
prezzemolo
aglio
basilico
100 g pinoli
un mazzo di spinaci
pangrattato
sale
noce moscata 

Difficoltà  
Procedimento
Laviamo accuratamente le zucchine e tagliamo "il coperchio" e mettiamolo da parte. Svuotiamo ciascuna zucchina, stando attenti a non romperle in quanto saranno le nostre "pentoline". 



Dentro ciascuna mettiamo un pizzico di sale e le mettiamo capovolte in modo tale che possano perdere la loro acqua. Raccogliamo la polpa in una padella antiaderente e mettiamola sul fuoco. Non mettiamo olio. Facciamo cuocere con fiamma viva. Uniamo gli spinaci e copriamo in modo tale da farli stufare. Uniamo infine la cipolla e l'aglio tagliati a pezzetti. Quando sarà cotto, uniamo i pinoli, il basilico ed il prezzemolo.
Contemporaneamente, facciamo bollire i topinambur sbucciati. Se vogliamo possiamo utilizzare la pentola a pressione.
Quando questi saranno pronti, li schiacciamo e li uniamo alla padella contenente la polpa delle zucchine e gli spinaci. Uniamo la noce moscata, saliamo ed infine aggiungiamo un filo d'olio. Mescoliamo bene il tutto aggiungendo qualche cucchiaio di pangrattato per rendere il composto sodo.
Riempiamo ciascuna zucchina con il composto. Cospargiamo con il pangrattato ed un filo d'olio. Disponiamo le zucchine ed i loro "coperchi" in una teglia rivestita con della carta da forno. Inforniamo a 220° per 40 minuti circa. Verifichiamo la cottura con l'ausilio di una forchetta.
Servire tiepido.

Con questa ricetta partecipo
 al Contest di Cucina Vegan




venerdì 5 ottobre 2012

Tortino di patate e riso





Ingredienti
600 g patate
200 g riso
latte
acqua
sale
olio
noce moscata
100 g parmigiano grattugiato
200 g formaggio filante

Difficoltà 
Procedimento
Facciamo bollire le patate e contemporaneamente cuociamo il riso in un acqua e latte. Aggiungiamo i due ingredienti man mano che vengono assorbiti. Una volta cotte le patate, le schiacciamo e le mettiamo in un recipiente capiente nel quale metteremo anche il riso cotto, il sale, la noce moscata ed il parmigiano. 



Amalgamiamo bene il tutto e versiamo in una teglia da forno unta con olio e ricoperta di pangrattato. Compattiamo bene l'impasto e rendiamo liscia la sua superficie cospargendola con un filo d'olio. Disponiamo il formaggio filante ed inforniamo a 200° fino a doratura, circa 15 minuti. Servire tiepido.



mercoledì 27 giugno 2012

Culurgiones di patate e menta


Ciao Amici eccomi con altre ricette già postate tempo fa con le quali partecipo 

Il contest di Dolce Salato e Tradizione

Il nome di questo piatto, come quello di ogni piatto Sardo è tutto un programma :) 
nel senso che cambia a seconda della zona. 
In Campidano lo chiamiamo "Culurgiones" 
ma in altre è detto "Culungiones" o "Culingiones" o"Culurxiones". 
Inoltre non sono poche le varianti degli ingredienti, in particolare le diverse percentuali di formaggi :)
La lavorazione a forma di spiga richiede molta pazienza e viene tramandata ormai dalle nostre nonne.
 Nel mio caso ringrazio la mia cara Zietta per avermi mostrato il procedimento :)

Nota: a seguito delle critiche di alcuni lettori, mi è stato detto che questi fatti da me sono delle "imitazioni dei culurgiones" in quanto ho sostituito su casu de fitta con il parmigiano e la chiusura non è quella tradizionale. Non saprei proprio dove andare a comprare su casu de fitta...e conosco solo questo tipo di intreccio sebbene io non lo abbia fatto come una ricamatrice, pertanto da Cagliaritana  chiedo venia agli amici dell'Ogliastra e a tutti coloro i quali si sentano offesi da tale ignoranza commerciale/culturale!


Culurgiones di patate e menta                         
Ingredienti
Pasta
250 g semola fine
250 g farina
acqua
sale
Ripieno
400 g patate
100 g parmigiano
80 g pecorino semistagionato
15 foglie di menta
aglio
olio
sale

Procedimento 

Prepariamo il ripieno frullando le patate bollite e unendovi i formaggi grattugiati e le foglie di menta. Scaldiamo qualche cucchiaio di olio con qualche spicchio di aglio sbucciato e schiacciato. Togliamo l'aglio e aggiungiamo l'olio all'impasto di patate.


Culurgiones di patate e mentaOra prepariamo la pasta miscelando la farina con la semola, un pizzico di sale e aggiungendo piano piano acqua fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica che stenderemo a sfoglia sottile utilizzando la "nonna papera". Ritagliamo dei dischi di 7 cm di diametro. Vi mettiamo al centro una noce di ripieno e chiudiamo la pasta pizzicandola con i polpastrelli in modo da formare una sorta di spiga.


Culurgiones di patate e mentaI culurgiones vanno bolliti in abbondante acqua salata e una volta che salgono a galla sono cotti. Quindi si tolgono dall'acqua con un mestolo bucato e si adagiano sul piatto da portata. Condiamo con sugo al pomodoro e abbondante formaggio grattugiato.

P.S.: Cliccate qui ho trovato un video molto chiaro che vi mostra come si chiudono! La mia tecnica era un po' diversa, più simile a questa ma i pizzichi erano più vicini tra di loro, più stretti rispetto a quelli che fa lo Chef del video al minuto 4:45. Se volete divertirvi ce ne sono tanti altri su Youtube dove potete sentire anche i discorsi delle anziane signore!


martedì 13 marzo 2012

Minestra di patate e carote


Ingredienti 
600 g patate
200 g carote
mezza cipolla
1 cucchiaio di conserva
1 l acqua
olio
sale
qualche foglia di prezzemolo
50 g spaghetti

Difficoltà 
Procedimento
Queste dosi sono per 4 persone.
In una pentola facciamo rosolare la cipolla tagliata a pezzetti, in poco olio. Aggiungiamo le patate e le carote tagliate a dadini da 1 cm circa. Facciamo cuocere senza far dorare e aggiungiamo l'acqua, la conserva, il sale. Quando le verdure saranno quasi cotte, aggiungiamo il prezzemolo tritato, ed infine gli spaghetti spezzati con una lunghezza di circa 2 cm. Facciamo cuocere questi ultimi secondo quanto riportato sulla confezione. Servire calda.



venerdì 27 gennaio 2012

Torta di patate




Ingredienti
6 patate medie
6 cucchiai di farina
olio
sale
3 cucchiaini di paprika
4 cucchiai di pangrattato

Difficoltà
Procedimento
Accendiamo il forno a 200°.
Peliamo le patate e laviamole. Le grattugiamo come se fossero del formaggio. Uniamo la farina, il sale, la paprika e mescoliamo bene.


Versiamo il composto in una teglia unta. Ricopriamo con il pangrattato e un filo d'olio. Se gradite, potete aggiungere qualche foglia di rosmarino.
E' importante che la torta non sia troppo alta, io l'ho fatta di poco meno di 2 cm. In caso contrario, rischiamo di non farla cuocere all'interno.

Mettiamo in forno per 30 minuti, fino a quando raggiunge la doratura desiderata. Servire caldo.





martedì 11 ottobre 2011

Polpette di zucchine e prosciutto


Con questa ricetta partecipo al contest 
Piovono polpette 
categoria polpette a base di carne 
del blog Imparando cucinando


Ingredienti

500 g patate
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
1 bicchiere di latte
3 zucchine
300 g prosciutto cotto
mezza cipolla
olio
sale
noce moscata
2 uova
pangrattato per l'impanatura

Difficoltà
Procedimento
Facciamo bollire le patate con la loro buccia, nella pentola a pressione. Nel frattempo, in una padella, facciamo rosolare le zucchine tagliate finemente con la cipolla. A fine cottura aggiungiamo il prosciutto tagliato a pezzetti. Saliamo. Una volta cotte, mettiamole da parte.
Ora peliamo le patate bollite e schiacciamole quando sono ancora calde. Aggiungiamo la noce moscata, il parmigiano, il pangrattato e lentamente il latte. Amalgamiamo bene e formiamo una crema. Aggiungiamo le zucchine cotte e messe da parte. Mescoliamo bene e formiamo delle polpette che passiamo nelle uova sbattute e nel pangrattato. Se l'impasto risultasse troppo morbido e quindi difficile da modellare, aggiungiamo del pangrattato. Possiamo mettere le polpette o nel forno oppure farle dorare in una padella con un po' d'olio.