Visualizzazione post con etichetta Confetture e Marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Confetture e Marmellate. Mostra tutti i post

mercoledì 5 novembre 2014

Marmellata di prugne

 



Ingredienti 
1 kg di prugne pulite
500 g zucchero
il succo di uno spicchio di limone

Difficoltà
Procedimento
Laviamo le prugne e priviamole del loro seme. Pesiamole. Le mie erano 2.7kg di polpa. Pesiamo ora lo zucchero. Dovrà essere la metà del peso della frutta pulita, quindi in questo caso ho pesato 1.350kg di zucchero. Tagliamo la frutta a pezzetti e mettiamola in una pentola capiente. Versiamo lo zucchero ed il succo di un limone.


Mettiamo a bollire per circa 2 ore e mezza. Il tempo di cottura dipende dalla quantità di frutta e nel mio caso era abbondante. 


Per capire se la marmellata è pronta occorre fare la "prova piattino", cioè versare un cucchiaino di marmellata in un piattino freddo, incliniamolo e se la marmellata scivola molto velocemente è ancora troppo liquida quindi necessita di maggiore cottura. Se scivola lentamente è pronta.
Versiamola ancora bollente nei vasetti in vetro sterilizzati, lasciando libero 1 cm dal bordo superiore. Chiudiamo il vasetto esercitando una pressione con il dito, al centro del tappo in modo che si formi il sottovuoto. Mettiamo i vasetti a testa in giù fino a quando non saranno freddi.




lunedì 22 settembre 2014

Saba o Sapa - Sardegna




Ingredienti
uva dolce

La saba è uno sciroppo che viene utilizzato per la preparazione di dolci tipici Sardi, come "su pai e saba/pane di saba", la cui ricetta è disponibile qui.
Sciroppo superbo e pregiato per la sua lavorazione, dona un gusto dolce e profumato ed un aspetto scuro e lucido ai prodotti della nostra tradizione.

Oggi vi propongo una saba ottenuta dalla lenta cottura del mosto d'uva, vitigno Moscato. In generale si può ottenere sia dall'uva nera che bianca.
Laviamo l'uva e schiacciamola energeticamente con le mani.



Poniamola all'interno di un torchio meccanico e pressiamola in modo da ottenerne il succo. Se siamo sfortunati e non abbiamo il torchio possiamo provare a farci i muscoli utilizzando un passaverdure.



                                                   
Filtriamo il succo e versiamolo in una pentola capiente. Posizioniamo sulla fiamma bassa e facciamo cuocere lentamente.




Mescoliamo di tanto in tanto utilizzando un mestolo di legno, meglio se magico ;) e togliamo la schiuma che si forma in superficie.



La cottura proseguirà per circa 10 ore. Il liquido dovrà ridursi e la saba sarà pronta quando avrà un colore bruno, intenso, lucido e la consistenza densa simile al miele fuso. 
Versate la sapa ormai fredda in vasetti di vetro sterilizzati e chiudeteli ermeticamente. Questo prodotto si conserva per diversi anni.



mercoledì 10 settembre 2014

Marmellata di fichi (senza zucchero)


Ingredienti
1,5 kg di fichi
mezza mela
scorza di un limone
succo di mezzo limone

Difficoltà  
Procedimento
Laviamo i fichi, tagliamoli a pezzetti e li mettiamo in una pentola insieme allo zucchero. Uniamo la mela tagliata a piccoli dadini, con la buccia, il succo di mezzo limone e la sua scorza grattugiata. Amalgamiamo il tutto e mettiamo sul fuoco moderato per circa 1 ora. 
Durante la cottura è importante fare compagnia a questa marmellata e mescolare di tanto in tanto, per evitare che si incolli al fondo o alle pareti laterali della pentola.
Quando la marmellata sarà pronta, dopo circa 1 ora, togliamo la pentola dal fuoco. Versiamo la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati. Non riempiamoli fino al bordo, ma lasciamo uno spazio libero di circa 1cm in modo che si formi il sottovuoto. Chiudiamo immediatamente con il tappo premendolo al centro. Mettiamolo a testa in giù. Conserviamo i vasetti in un luogo asciutto e buio. 
Una volta aperti andranno conservati in frigorifero.  




giovedì 15 maggio 2014

Marmellata di limoni


 Ingredienti
1 kg di limoni biologici
800 g zucchero
Questa marmellata è per gli amanti del forte gusto di limone. 
Dopo qualche giorno ho seguito lo stesso procedimento ma cambiando leggermente le dosi: 1 kg di limoni e 1 kg di zucchero...la marmellata sarà meno aspra e pungente ma un po' più calorica. Scegliete voi quale via seguire :D

Difficoltà
Procedimento
Laviamo accuratamente i limoni. Asciughiamoli. Eliminiamo le due estremità e tagliamoli a rondelle spesse qualche millimetro.




 Mettiamo le rondelle in un recipiente di ceramica o di vetro (l'importante che non sia di metallo) e aggiungiamo lo zucchero. Mescoliamo e facciamo riposare al buio e a temperatura ambiente, per 24 ore.


Trascorso il tempo, mettiamo il contenuto in una pentola capiente e mettiamo sul fuoco moderato. Non appena inizierà a bollire, abbassiamo la fiamma e mescoliamo con un cucchiaio di legno. Durante la cottura è importante fare compagnia a questa marmellata e mescolare di tanto in tanto, per evitare che si incolli al fondo o alle pareti laterali della pentola.




Dopo circa 50 minuti dall'inizio della bollitura, la marmellata cambierà colore diventando leggermente bruna. Quello è il momento in cui dovrete toglierla dal fuoco. Ricordate di non farla cuocere ulteriormente...perderà la giusta consistenza diventando collosa. Per fare un'ulteriore verifica potete fare la "prova piattino", cioè versare un cucchiaino di marmellata in un piattino freddo, incliniamolo e se la marmellata scivola molto velocemente è ancora troppo liquida quindi necessita di maggiore cottura. Se scivola lentamente è pronta. Versiamo ora la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati. Non riempiamoli fino al bordo, ma lasciamo uno spazio libero di circa 1cm in modo che si formi il sottovuoto. Chiudiamo immediatamente con il tappo premendolo al centro. Mettiamoli a testa in giù fino a quando non saranno freddi. Conserviamo i vasetti in un luogo asciutto e buio. Una volta aperti andranno conservati in frigorifero.