Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

lunedì 9 febbraio 2015

Insalata di Polpo


Ingredienti per 4 persone
900 g polpo
1 costa di sedano (la parte centrale, più tenera)
olive nere denocciolate q.b.
1 carota
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
5 bastoncini di surimi al gusto polpa di granchio
olio evo
sale q.b.
aceto o succo di limone 

Difficoltà
Procedimento
Dopo aver pulito e lavato il polpo sotto acqua corrente, lo immergiamo in acqua bollente in una pentola a pressione. Mettiamo il coperchio e poniamo la pentola sulla fiamma alta. Quando la pentola fischia, abbassiamo la fiamma e facciamo proseguire la cottura per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, facciamo uscire il vapore e togliamo il coperchio. Prima di scolarlo verifichiamo la cottura pungendolo con una forchetta. Quando sarà cotto, lo scoliamo e lo mettiamo da parte per farlo intiepidire. Lo tagliamo a bocconcini separando la testa dai tentacoli e lo versiamo in un piatto da portata capiente. Tritiamo il prezzemolo e l'aglio e lo aggiungiamo al polpo. Condiamo con sale, olio e aceto. Mescoliamo bene.
Leggiamo le indicazioni riportate sulla confezione del surimi. Esistono alcuni che possono essere consumati immediatamente altri previa cottura in acqua calda. Li tagliamo a rondelle ed uniamo al polpo.
Laviamo la carota ed il sedano. Tagliamo queste verdure e versiamole sul polpo. Se volete potete tagliare la carota a listarelle con il pelapatate o con una grattugia. Uniamo infine le olive denocciolate e amalgamiamo bene.





mercoledì 7 gennaio 2015

Crema di ceci per crostini di pane


Ingredienti
una confezione di ceci in scatola
tonno in scatola in peso pari ai ceci
prezzemolo
qualche cucchiaio di olio evo

Difficoltà
Procedimento
Scoliamo i ceci e disponiamoli all'interno di un robot da cucina dotato di lame. Versiamo il tonno ed il prezzemolo tritato. Azioniamo le lame e frulliamo. Aggiungiamo qualche cucchiaio di olio fino ad ottenere una crema che spalmeremo sui crostini.




lunedì 18 agosto 2014

Pane Carasau con formaggio e miele



Ingredienti
Pane Carasau
miele
Formaggio Dolce Sardo
(in alternativa un formaggio filante 
oppure un pecorino)

Difficoltà
Procedimento
In una pentola antiaderente mettiamo il pane carasau tagliato a pezzi e su ciascuno di essi disponiamo una fetta sottilissima di formaggio. Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere qualche istante in modo da ottenere la doratura. 

 

Mettiamo in un piatto da portata e cospargiamo con del miele. Servire caldo.

giovedì 31 luglio 2014

Pomodori secchi sott'olio - essiccati al sole






Ingredienti per 1kg di prodotto finale
2 kg pomodori tipo ciliegino
olio evo
sale fino
peperoncino
aglio
origano
tanto sole :)

Difficoltà
Procedimento
Laviamo i pomodorini, di origine biologica, che dovranno essere maturi ma sodi. Tagliamoli a metà e disponiamoli con la parte tagliata verso l'alto, in un piano, sotto il sole. Se avete la possibilità, utilizzate un piano a maglie, come una rete, in modo che possano perdere l'acqua. Cospargiamoli accuratamente con un pizzico di sale su ogni metà.  Dopo diverse ore inizieranno ad essiccare e ad arricciarsi. Alla sera, quando il sole non è più forte, dobbiamo avere l'accortezza di porli al riparo dall'umidità, portandoli dentro casa. La stessa cosa andrà fatta nel caso in cui il meteo non sia collaborativo.

 

Il giorno dopo li riporremo al sole, capovolgendoli, in modo che possano essiccare uniformemente. Eseguiamo queste operazioni per circa 5 giorni. Controlliamo la polpa dei pomodorini: quando questa risulterà asciutta saranno pronti per essere messi sott'olio.



Disponiamo sul piano da lavoro il peperoncino, qualche spicchio d'aglio, l'origano, l'olio evo ed i pomodorini essiccati.



Ricomponiamo ogni pomodorino come mostrato di seguito:


Prendiamo un vasetto di vetro precedentemente sterilizzato e procediamo mettendo al suo interno uno strato di pomodorini chiusi, origano, peperoncino macinato, qualche pezzetto di aglio, un filo d'olio e proseguiamo a strati.


Disponiamoli con molta cura e pigiamoli in modo tale che ci sia poca aria tra uno strato e l'altro. 
Raggiunto quasi il bordo del vasetto, riempiamo abbondantemente di olio fino a coprire totalmente l'ultimo strato.
Si conservano per circa 3 mesi.



venerdì 6 giugno 2014

Tortino di verdure


Ingredienti per 8 porzioni
200 g fagiolini verdi
200 g carote
200 g pisellini
olio evo
sale
pangrattato
4 uova
basilico
prezzemolo
un cucchiaio di latte

Difficoltà 
Procedimento
In un contenitore capiente sbattiamo le uova, il sale ed il latte. Uniamo i pisellini. Laviamo e tagliamo a pezzetti le carote ed i fagiolini. 

 
Versiamo nel contenitore. Uniamo un cucchiaio di pangrattato, il prezzemolo ed il basilico tagliati finemente. Mescoliamo bene. Versiamo il tutto in una teglia da forno, oliata e ricoperta con del pangrattato. Cospargiamo la superficie con pangrattato ed un filo d'olio. 

Inforniamo a 220° per circa 20 minuti.



mercoledì 29 gennaio 2014

Tortino di zucchine e gorgonzola





Ingredienti
1 rotolo di pasta brisée
3 zucchine
mezza cipolla
gorgonzola
parmigiano grattugiato
Per la besciamella
150 ml latte
30 g burro
2 cucchiai di farina
noce moscata
sale
olio EVO



Difficoltà
Procedimento
In una padella antiaderente facciamo rosolare le zucchine tagliate a rondelle con la cipolla ed un filo d'olio.


Una volta cotte, ci dedichiamo alla preparazione della besciamella.
Mettiamo il latte a scaldare.
Nel frattempo, in un pentolino a parte, sciogliamo il burro.



Aggiungiamo la farina al burro fuso e lavoriamo velocemente con la frusta.



Aggiungiamo a filo il latte caldo. Sciogliamo completamente i grumi.



Aggiungiamo il sale e la noce moscata. Mescoliamo in continuazione fino a quando otterremo una crema densa.


Stendiamo la pasta brisè in uno stampo, rivestito con la carta da forno. Punzecchiamo la pasta in modo tale che non si gonfi durante la cottura.


Aggiungiamo le zucchine:



Versiamo la besciamella ancora calda:


 Cospargiamo con i formaggi e mettiamo in forno a 180° per 20 minuti circa.

 Servire tiepida.




venerdì 6 dicembre 2013

Funghi fritti (Boletus Granulatus)




Ingredienti
funghi Pinaroli (Boletus Granulatus)
aglio
semola grossa di grano duro
sale
olio di semi

Difficoltà 
Procedimento
Questi sono i funghi Boletus Granulatus, volgarmente conosciuti come Pinaroli:


Laviamo molto velocemente i funghi. Asportiamo la pellicola marrone del cappello perché indigesta. Va via facilmente come una sottile pellicola.


Riempiamo una pentola di acqua e saliamo come se stessimo preparando la pasta. Mettiamo i funghi, qualche spicchio d'aglio sbucciato ( non abbiate paura di abbondare) e mettiamo sul fuoco. Facciamo cuocere per circa 5 minuti da quando inizia a bollire.
Una volta cotti, li scoliamo molto bene e li tagliamo se pensiamo siano troppo grandi. 




Li passiamo nella semola grossa 



li friggiamo in abbondante olio caldo, insieme a qualche spicchio di aglio sbucciato.



Servire caldissimi e salare al momento della degustazione per mantenerli croccanti.



sabato 27 aprile 2013

Insalata di seppie



Ingredienti per 4 persone
3 seppie
olio evo q.d.
aceto q.b.
sale q.b.
un ciuffetto di prezzemolo
1 spicchio di aglio
1 limone

Difficoltà 
Procedimento
Pulire le seppie e lavarle accuratamente sotto l'acqua corrente. In una pentola mettiamo le seppie e l'acqua fredda in modo da coprirle. Facciamo cuocere per circa 30 minuti. Se vogliamo velocizzare la cottura possiamo utilizzare la pentola a pressione e dimezzare quindi il tempo. Una volta cotte le scoliamo le facciamo raffreddare. 

Le tagliamo a fettine sottili: stacchiamo prima la parte superiore, la dividiamo a metà e poi la affettiamo. Mettiamo il tutto in una insalatiera e condiamo con olio, aceto, sale, aglio e prezzemolo tritati. Uniamo infine il succo del limone.






mercoledì 20 febbraio 2013

Pane Carasau e Gelatina Balsamica



Ingredienti
pane carasau
uno spicchio di aglio
olio evo
sale
gelatina balsamica
glassa all'aceto balsamico
pecorino semistagionato

Difficoltà 
Procedimento
In un bicchiere mettiamo dell'olio evo con uno spicchio d'aglio tritato e poco sale. Tagliamo il pane carasau a pezzi e lo spennelliamo con l'olio. 




Mettiamo in forno a 200° per 3 minuti circa, fino a quando diventa dorato. Aggiungiamo su ciascun pezzo di pane, una fetta sottile di pecorino e mettiamo nel forno spento ma ancora caldo. Aspettiamo che il formaggio sia fuso e mettiamo nel piatto da portata decorando con la gelatina balsamica e la glassa di aceto balsamico. Servire caldo.
Con questa ricetta partecipo al 
Contest "Dolcemente salato" del Blog "Arricciaspiccia". 



Ho usato la Gelatina Balsamica gentilmente offerta 
che ringrazio per avermi dato la possibilità di dare 
un gusto particolare a questo semplice piatto.