Visualizzazione post con etichetta Riso e Cereali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso e Cereali. Mostra tutti i post

giovedì 30 aprile 2015

Riso Venere con Salmone


Ingredienti per 3 persone
200 g riso venere
un trancio di salmone
uno spicchio di aglio
olio evo
un mazzetto di prezzemolo
peperoncino
sale

Difficoltà  
Procedimento
In una pentola capiente facciamo bollire il riso in acqua salata. Mescoliamo di tanto in tanto e scoliamolo quando sarà cotto. Il tempo di cottura è di circa 40 minuti.

Nel frattempo cuociamo a vapore il salmone ed in un pentolino scaldiamo 6 cucchiai di olio evo con un spicchio d'aglio e peperoncino.
Quando salmone e riso saranno ormai cotti, uniamo il salmone pulito e tagliato a pezzetti al riso. Condiamo con l'olio aromatizzato e spolveriamo con il prezzemolo tritato. Servire a temperatura ambiente o tiepido.

martedì 3 febbraio 2015

Risotto con Radicchio e Pere

Care Amiche ed Amici, per poter partecipare al Contest "Regalami un Risotto" di Sabrina in Cucina, oggi vi propongo due ricette che avevo pubblicato tempo fa. La prima è il "Risotto con Radicchio e Pere", mentre la seconda sarà il "Risotto alle fragole".




Ingredienti per 2 persone
130 gr radicchio
150 gr pera
50 gr cipolla
140 gr riso
1 dado vegetale
olio evo
sale
acqua

Difficoltà

Procedimento
In una pentola facciamo rosolare in poco olio la cipolla ed il radicchio tagliati a pezzetti. Aggiungiamo la pera con la buccia, tagliata a cubetti. Uniamo il riso e facciamo insaporire un po'. Aggiungiamo qualche mestolo di acqua calda nella quale è stato sciolto il dado e la versiamo man mano che viene assorbita, fino a terminare la cottura del riso. Mescoliamo con cura e frequentemente. Saliamo leggermente, in quanto vi è già il dado. Una volta cotto facciamo riposare per una decina di minuti.

Risotto con radicchio e pere 

Con questa ricetta partecipo al Contest di Sabrinaincucina "Regalami un risotto".



sabato 31 gennaio 2015

Involtini di Cavolo Verza




Ingredienti
12 foglie di verza
12 fette di prosciutto cotto
170 g riso basmati
500 g patate
1 cipolla
olio evo
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
6 cucchiai di pangrattato
sale
noce moscata

Difficoltà  
Procedimento
In una pentola facciamo bollire il riso in abbondante acqua. Lo scoliamo e lo mettiamo da parte.
Laviamo le patate e facciamole bollire in pentola a pressione per 10 minuti da quando inizia a fischiare. Una volta cotte, le peliamo e le passiamo nello schiacciapatate. Uniamo il riso alle patate.
Facciamo rosolare la cipolla tagliata a pezzetti in abbondante olio. Quando sarà dorata la uniamo al composto di patate ed aggiungiamo la noce moscata, il sale ed il parmigiano. Amalgamiamo bene il tutto.

Stacchiamo delicatamente 12 foglie di verza, facendo attenzione a non romperle. 

 

Eliminiamo la costa dura dalle foglie. 


Le laviamo e le sbollentiamo in acqua per circa 5 minuti fino a quando saranno morbide ma non troppo cotte. 


Le scoliamo e le adagiamo sul piano. Le asciughiamo. Prendiamo 2 foglie e le sovrapponiamo distendendole. Stendiamo 2 fette di prosciutto e circa 5 cucchiai abbondanti di ripieno alle patate.



 

Arrotoliamo le foglie fino a formare un involtino che avremo cura di piegare anche ai lati come se fosse un pacchetto.

Disponiamo gli involtini in una placca da forno unta d'olio. Cospargiamo col pangrattato, un pizzico di sale e uniamo un ulteriore filo d'olio.

Mettiamo in forno a 200° per circa 20 minuti, fino a dorare la superficie.
Servire tiepidi.



domenica 25 maggio 2014

Macedonia di Cereali e Frutta





Ingredienti per 2 persone
100 g di mix di cereali 
( grano, farro, orzo, riso e avena)
8 fragole
1 banana
20 bacche di goji
3 cucchiaini di semi di chia
1 cucchiaio di pinoli
1 arancia

Difficoltà
Procedimento
Cuociamo i cereali in abbondante acqua salata, come se stessimo preparando la pasta. Trascorsi circa 15 minuti verifichiamo la cottura e se pronti, li scoliamo. Facciamoli raffreddare e li mettiamo in una pirofila. Tostiamo i pinoli. 
Laviamo l'arancia e tagliamola a metà. Una parte la spremiamo e l'altra la peliamo e tagliamo a cubetti. 
Quando i cereali saranno freddi, uniamo il succo dell'arancia, la frutta tagliata a pezzi, le bacche di goji, i semi di chia ed i pinoli tostati. Amalgamiamo bene. Servire a temperatura ambiente.

venerdì 7 febbraio 2014

Riso con Ras el Hanout


Ingredienti per 3 persone

300 g di riso ( tipo Thaibonnet)
mezza cipolla 
metà petto di pollo
1 cucchiaino di Ras el Hanout
sale 
olio evo

Difficoltà
Procedimento
In una padella antiaderente facciamo rosolare in poco olio le cipolle tagliate a pezzetti ed il petto di pollo a dadini.


Aggiungiamo un po' d'acqua calda in modo che durante la cottura la carne mantenga la sua morbidezza. Aggiungiamo le spezie e mescoliamo molto bene. Aggiungiamo un pizzico di sale.


Allo stesso tempo prepariamo il riso cuocendolo al vapore. Potete seguire le istruzioni mostrate in questo vecchio post, nel quale è stato cotto il riso al vapore senza l'utilizzo della vaporiera.
Una volta cotto il riso, lo versiamo nella padella senza l'utilizzo della fiamma  e facciamo insaporire bene. Serviamo tiepido.


mercoledì 27 novembre 2013

Risotto al profumo di limone e zenzero






Care Amiche e Cari Amici, ho preparato questo curioso primo piatto utilizzando l'infuso Clipper Lemon & Ginger gentilmente offerto da La Finestra sul Cielo, leader nella distribuzione di prodotti naturali e biologici certificati ottenuti con tecniche di coltivazione ecocompatibili, esenti da OGM. I prodotti che La Finestra sul Cielo propone non contengono conservanti, coloranti chimici e grassi idrogenati. Inoltre dispone di una vasta gamma di prodotti per le intolleranze alimentari: senza glutine, lievito, uova, sale, latte, frumento, a basso contenuto di grassi, ad alto contenuto di fibra, con olio di girasole, solo kamut, solo farro e solo akrux. Inoltre, andate a curiosare nel loro sito perchè non offrono solo alimenti ma anche prodotti per l'igiene della casa, cosmetici...tutti Grazie a La Finestra sul Cielo ho potuto conoscere i Tè e gli Infusi Inglesi Clipper, prima azienda a promuovere il mercato Fairtrade. Ogni prodotto Clipper è naturale al 100% con ingredienti puri, basti pensare che anche i filtri sono in cotone non sbiancato, senza punti metallici. Clipper offre una vasta gamma di Tè, Infusi,  Cioccolata e Caffè. I tè sono tantissimi...ad esempio il tè verde con echinacea, con aloe vera bio, tè bianco bio, alla menta, all'arancia, al lampone e tanti altri gusti. La gamma degli Infusi Clipper è altrettanto vasta e giusto per farvi capire meglio vi cito l'infuso alla liquirizia, alla camomilla e melissa con miele di Manuka, al tarassaco e bardana, alle bacche selvatiche e mirtillo, allo Zen bio, ma tanti altri ne troverete curiosando nel loro sito, che contiene anche delle ricette!
Ho provato personalmente oltre all'infuso Lemon & Ginger, il tè Earl Grey Bio e il tè Rooibos naturalmente senza caffeina. Prodotti di alta qualità, sani ad un prezzo contenuto, nel rispetto del mercato equosolidale. 
Questo risotto al profumo di limone e zenzero è dedicato alla dolcissima Milena che ringrazio!!! 




Ingredienti
2 bustine di infuso Clipper Limone e Zenzero
700 ml acqua
140 g riso Thaibonnet
sale
15 g cipolla
olio EVO
una noce di burro
parmigiano grattugiato


Difficoltà
Procedimento
In una pentola mettiamo a bollire l'acqua. Mettiamo le 2 bustine di Infuso e lasciamo riposare. 


In una seconda pentola facciamo rosolare la cipolla tagliata a cubetti con poco olio, aggiungiamo il riso e facciamo tostare per qualche minuto.


Sfumiamo con qualche mestolo di infuso e lo aggiungiamo al riso man mano che lo richiede. Procediamo come un risotto. 


Saliamo. Al termine della cottura mantechiamo con un cucchiaio di burro, uniamo qualche cucchiaio di parmigiano gratuggiato e serviamo caldo.




martedì 19 novembre 2013

Riso con uova e piselli (cotto al vapore senza vaporiera)




Ingredienti per 2 persone
140 g di riso ( tipo Basmati)
2 cucchiai di pisellini surgelati
un uovo
un cucchiaio di olio evo
sale q.b.

Difficoltà 
Procedimento
Questo è un piatto che nasce con lo scopo di fare un esperimento in cucina. Volevo provare un nuovo metodo per la cottura del riso, pertanto il condimento che lo accompagna è molto semplice e sinceramente non gli ho dato molta importanza :) Potete quindi divertirvi con dei condimenti magari più sfiziosi. 
Per questa ricetta ho seguito la preziosa tecnica indicata in questo post di Pamela, FoodBlogger di Fashion Food Design, che ringrazio in quanto è stata disponibilissima a chiarire ogni mio dubbio e mi ha permesso di condividere questo post con voi. Pamela ci spiega come cuocere il riso a vapore pur non avendo a disposizione il cestello o la vaporiera. Vediamo cosa ho fatto:
Ho messo a bollire i pisellini ed in una padella ho fatto cuocere l'uovo sbattuto in poco olio. Ho salato entrambi.



Laviamo il riso per eliminare l'amido in eccesso. Lo versiamo in una tazza e lo ricopriamo con dell'acqua. 


Lo scoliamo e ripetiamo l'operazione per 2 o 3 volte. Mettiamolo ora in una pentola, facendolo aderire bene sul fondo in modo da renderlo compatto. 


Possiamo usare un cucchiaio o il palmo della mano. Aggiungiamo delicatamente dell'acqua in modo tale che il suo livello superi di 2 cm la superficie del riso. 


Saliamo e mescoliamo. Mettiamo il coperchio e sistemiamo la pentola sul fuoco, con fiamma media. Quando inizia a bollire, diminuiamo la fiamma e facciamo procedere la cottura per circa 7/10 minuti. Durante la cottura non dobbiamo mescolare ma aspettare che avvenga la magia e cioè che tutta l'acqua evapori e che il riso non si attacchi al fondo della pentola! Io sinceramente ho dato una sbirciatina veloce per assicurarmi che tutto procedesse per il meglio :) ma non ho mescolato. Spegniamo la fiamma, togliamo il coperchio e mettiamo subito un canovaccio sulla pentola. Sopra il canovaccio mettiamo il coperchio. Lasciamo in questa posizione per 15 minuti, in modo che il canovaccio assorba l'umidità in eccesso. 


Trascorso il tempo, sgraniamo il riso e lo condiamo con i pisellini e con l'uovo sminuzzato, preparati precedentemente. 


lunedì 14 ottobre 2013

Tris di riso, pesce e verdure





Questo piatto è stato preparato con il Bimby, ma può essere replicato anche senza il suo utilizzo secondo quanto proposto al termine di questo post. E' un piatto unico. Ricetta leggera e gustosa, tratta dal ricettario "Io e il mio Bimby" (tra parentesi ci sono le varianti fatte in questo caso). Ringrazio la cuoca che mi ha permesso di pubblicare il suo piatto ;)


Ingredienti
2 spicchi di aglio
1 mazzolino di prezzemolo
60 g di olio evo
5 pomodorini ( 2 pomodori di medie dimensioni)
700 g di acqua
sale q.b.
320 g di riso (tipo Thaibonnet o Basmati)
150 g di pisellini surgelati
3 filetti di trota salmonata oliati e salati (salmone)
150 g di gamberetti sgusciati
Per guarnire
prezzemolo in ciuffetti (tritato)
limone a fettine


Procedimento
Tritare aglio e prezzemolo: 5 sec. vel. 7.
Unire 30 g di olio, insaporire: 3 min. 100° vel. 1
Mettere da parte in una risottiera con i pomodorini tagliati a metà.
Senza lavare il boccale, versare l'acqua ed il sale; posizionare il cestello e mettere il riso ed i pisellini. Posizionare sul boccale il Varoma con le trote salmonate leggermente oliate e salate, cuocere 15 min. temp. Varoma vel. 2.
Aggiungere alle trote i gamberetti sgusciati e continuare la cottura: 10 min. temp. Varoma vel.2.
Versare il riso con i piselli nella risottiera, mescolare bene per amalgamare. Disporre i filetti di trota ed i gamberetti al centro, guarnire con i ciuffi di prezzemolo e fettine di limone. Condire con l'olio rimasto.

Procedimento senza Bimby
Il presente procedimento non è stato da me collaudato. Non ho il Bimby, ma ho apprezzato questo piatto e lo preparerei così:
Facciamo scaldare l'olio con l'aglio ed il prezzemolo tritati. Versiamolo in un piatto da portata e adagiamo i pomodori tagliati a pezzetti. Facciamo cuocere a vapore il riso ed i pisellini ed in un altro cestello, i filetti di salmone. L'acqua per la cottura è salata. Trascorsi i 15 minuti aggiungiamo al salmone i gamberetti sgusciati e facciamo proseguire la cottura. Al suo termine, versiamo il riso nel piatto da portata e mescoliamo bene in modo da far insaporire. Adagiamo al centro i filetti di salmone ed i gamberetti. Spolverizziamo con il prezzemolo fresco e tritato. Uniamo un filo d'olio e qualche fetta di limone.  


mercoledì 11 settembre 2013

Mix di cereali


 Ingredienti per 4 persone
200 g mix di cereali (confezione con riso, orzo e farro)
tonno al naturale
3 cucchiai di olive nere denocciolate
3 cucchiai di mais
4 cucchiai di pisellini surgelati
2 carote
2 patate

Difficoltà 
Procedimento
Puliamo le carote e le patate e le tagliamo a dadini. Le versiamo in una pentola contenente abbondante acqua. Mettiamo un cucchiaio raso di sale grosso e accendiamo il fuoco. Mettiamo il coperchio e facciamo bollire. Quando le verdure stanno iniziando ad ammorbidirsi leggermente, tuffiamo anche i pisellini e i 5 cereali. Considerate che questi hanno 12 minuti di cottura circa. Se avete un po' di timore per i diversi tempi di cottura delle verdure e dei cereali, potete cuocerli in pentole separate. Una volta cotti, li scoliamo come se fosse la pasta e li mettiamo a raffreddare in un recipiente capiente. Uniamo le olive, il mais ed il tonno sminuzzato. Ho aggiunto un ciuffetto di maionese ma è stato un peccato di gola :)




giovedì 1 agosto 2013

Riso al basilico





Ingredienti per 4 persone
320 g riso thaibonnet
1 pomodoro maturo
100 ml olio EVO
40 g parmigiano 
25 g pecorino stagionato
1 spicchio di aglio
sale
6 noci
50 g di foglie di basilico
160 g tonno in scatola al naturale

Difficoltà 
Procedimento
Prepariamo la crema al basilico. Sbucciamo le noci. Puliamo le foglie di basilico con un panno asciutto, senza lavarle. Le mettiamo in un mixer insieme alle noci, lo spicchio di aglio sbucciato, l'olio, il pizzico di sale, il parmigiano ed il pecorino. Tritiamo il tutto fino ad ottenere una crema che mettiamo in un recipiente capiente con il pomodoro tagliato a cubetti ed il tonno sminuzzato.
In una pentola facciamo cuocere il riso in abbondante acqua salata bollente, come se stessimo preparando la pasta. Dopo circa 10 minuti verifichiamo la cottura del riso. Non facciamolo cuocere troppo, meglio tenerlo al dente. Aggiungiamo un mestolo abbondante di acqua di cottura del riso nel recipiente contenente la crema al basilico, in modo da diluirla un po'. Scoliamo il riso e lo versiamo nel condimento. Amalgamiamo bene. Facciamo riposare qualche istante. Se vogliamo, lo possiamo mettere nei stampini in alluminio per muffin, in modo da fare delle monoporzioni, aspettiamo qualche minutino e poi scaravoltiamo nel piatto da portata. E' ottimo sia tiepido che fresco.