Visualizzazione post con etichetta Vegano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegano. Mostra tutti i post

sabato 18 aprile 2015

Vellutata di zucca (senza Bimby)


Ingredienti
1200 g zucca
400 g patate
una cipolla
700 ml acqua
un pizzico di sale
noce moscata q.b.
olio evo q.b

Difficoltà
Procedimento
Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti. Affettiamo la cipolla. Disponiamo il tutto in una pentola capiente e aggiungiamo l'acqua. Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere per circa 30 minuti. 

 

Quando le verdure saranno ormai morbide, togliamo la pentola dal fuoco e utilizzando il frullino ad immersione formiamo una crema. Mettiamo per qualche minuto sul fuoco e mescoliamo bene. Aggiungiamo il sale, la noce moscata ed un filo d'olio evo. Servire caldo.



mercoledì 1 aprile 2015

Pane di Saba 3








Ingredienti
300 g farina 00
300 g semola fine
un pizzico di sale
200 g uva sultanina
200 g noci
100 g mandorle
100 g nocciole
un cucchiaino raso di cannella
8 chiodi di garofano
10 g semi di anice
50 ml di acqua
50 g lievito di birra fresco
700 ml di saba
scorza essiccata di un'arancia
Per la decorazione
confettini colorati
qualche mandorla
300 ml saba 

Con questa dose ho confezionato 5 pani da 370g circa ciascuno.
Difficoltà 

Procedimento
Sciogliamo il lievito nell'acqua tiepida.
In un recipiente capiente setacciamo la farina con la semola ed il pizzico di sale. Uniamo un pizzico di sale. Versiamo gradatamente la saba e lavoriamo con le mani incorporando anche l'acqua contenente il lievito.

 
 (foto post Pane di Saba 1)

Aggiungiamo la cannella, i chiodi di garofano, i semi d'anice e la scorza d'arancia tagliata a pezzetti. Copriamo con un canovaccio e facciamo riposare all'interno del forno spento ma con la luce accesa.
Nel frattempo facciamo rinvenire l'uvetta mettendola in ammollo in acqua calda per qualche minuto. La scoliamo e la strizziamo.
Dopo circa 1 ora lavoriamo nuovamente l'impasto unendovi le mandorle, le nocciole e le noci tagliate a pezzi. Uniamo l'uvetta.
Mettiamo nuovamente in forno spento con la luce accesa e facciamo lievitare per circa 2 ore.
Trascorso il tempo dividiamo l'impasto in 5 panini che disponiamo in una placca da forno rivestita con della carta. Decoriamo con le mandorle la superficie dei dolci.
Inforniamo a 160° per un'ora.
Una volta freddi, lucidiamo la loro superficie (anche sotto) con la saba.

(foto post Pane di Saba 1)

Decoriamo con i confetti colorati.






martedì 17 marzo 2015

Crema alle nocciole (senza latte)


Ingredienti
150 g cioccolato fondente
100 g nocciole sgusciate
150 g zucchero grezzo integrale di canna
40 ml olio di semi di girasole
70 ml di acqua
2 cucchiai di cacao amaro in polvere g.f.

Difficoltà
Procedimento
In una padella antiaderente mettiamo le nocciole, lo zucchero e 20 ml di acqua. 


Mescoliamo il tutto con un cucchiaio di legno fino a sciogliere completamente lo zucchero. 


Togliamo dal fuoco e versiamo il tutto in un foglio di carta da forno disposto sul piano da lavoro. Facciamo molta attenzione durante questa operazione in quanto il caramello è bollente. Distribuiamo le nocciole in modo da formare uno spessore piccolo, in modo tale che si raffreddi velocemente.


Nel frattempo, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzi. Uniamo il cacao e sciogliamo i grumi.


Ora prendiamo le nocciole caramellate e le frulliamo nel mixer unendo l'olio e 50 ml di acqua. 


Uniamo questo composto nella pentola contenente il cioccolato ed amalgamiamo il tutto per qualche minuto.
Versiamo la crema in un vasetto in vetro.
Con queste dosi ho riempito un vasetto da 400 ml.





sabato 7 marzo 2015

Crauti con Carote e Mela



Ingredienti per 6 persone
1 kg di crauti
1 mela
1 carota
1 cipolla
3 foglie di alloro
un dado vegetale
olio evo q.b.
mezzo bicchiere di aceto
un cucchiaio di zucchero di canna
olive nere

Difficoltà
Procedimento
Laviamo il crauto. Tagliamolo finemente a listarelle ed eliminiamo la parte più dura. Se abbiamo a disposizione un'affettatrice possiamo usare quella. Mettiamo le listarelle in ammollo in acqua per circa 1 ora. Trascorso il tempo, scoliamo e mettiamo all'interno di una pentola antiaderente. 
 

Prepariamo circa 500 ml di brodo, facendo bollire l'acqua in una pentola a parte e aggiungendo il dado. Uniamo il brodo al crauto. Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere per un'ora circa. Trascorsa la prima mezz'ora, uniamo le foglie di alloro, la cipolla tagliata a listarelle, la mela e la carota tagliate finemente con il pelapatate. 

 

Uniamo lo zucchero di canna e l'aceto. 

 

Mescoliamo bene e facciamo proseguire la cottura. Quando saranno pronti, togliamo dal fuoco e aggiungiamo l'olio evo. Servire tiepidi.


lunedì 2 marzo 2015

Crostata senza latte senza uova



Ingredienti
mezza banana
2 cucchiai di sciroppo d'acero
50 g olio di mais
130 g farina 00
120 g farina integrale
la scorza di un limone
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
100 ml latte di riso
marmellata

Difficoltà
Procedimento
In una terrina schiacciamo la banana, il pizzico di sale ed uniamo lo sciroppo d'acero. Amalgamiamo l'olio ed uniamo le farine. Impastiamo bene il tutto aggiungendo il lievito, la scorza di limone ed il latte di riso. Stendiamo l'impasto (lasciandone un po' da parte per la decorazione) su una teglia da forno oliata ed infarinata. Ricopriamo con uno strato di marmellata e decoriamo con il restante impasto. Inforniamo a 160° per 35 minuti.


lunedì 9 febbraio 2015

Insalata di Polpo


Ingredienti per 4 persone
900 g polpo
1 costa di sedano (la parte centrale, più tenera)
olive nere denocciolate q.b.
1 carota
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
5 bastoncini di surimi al gusto polpa di granchio
olio evo
sale q.b.
aceto o succo di limone 

Difficoltà
Procedimento
Dopo aver pulito e lavato il polpo sotto acqua corrente, lo immergiamo in acqua bollente in una pentola a pressione. Mettiamo il coperchio e poniamo la pentola sulla fiamma alta. Quando la pentola fischia, abbassiamo la fiamma e facciamo proseguire la cottura per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, facciamo uscire il vapore e togliamo il coperchio. Prima di scolarlo verifichiamo la cottura pungendolo con una forchetta. Quando sarà cotto, lo scoliamo e lo mettiamo da parte per farlo intiepidire. Lo tagliamo a bocconcini separando la testa dai tentacoli e lo versiamo in un piatto da portata capiente. Tritiamo il prezzemolo e l'aglio e lo aggiungiamo al polpo. Condiamo con sale, olio e aceto. Mescoliamo bene.
Leggiamo le indicazioni riportate sulla confezione del surimi. Esistono alcuni che possono essere consumati immediatamente altri previa cottura in acqua calda. Li tagliamo a rondelle ed uniamo al polpo.
Laviamo la carota ed il sedano. Tagliamo queste verdure e versiamole sul polpo. Se volete potete tagliare la carota a listarelle con il pelapatate o con una grattugia. Uniamo infine le olive denocciolate e amalgamiamo bene.





martedì 3 febbraio 2015

Risotto con Radicchio e Pere

Care Amiche ed Amici, per poter partecipare al Contest "Regalami un Risotto" di Sabrina in Cucina, oggi vi propongo due ricette che avevo pubblicato tempo fa. La prima è il "Risotto con Radicchio e Pere", mentre la seconda sarà il "Risotto alle fragole".




Ingredienti per 2 persone
130 gr radicchio
150 gr pera
50 gr cipolla
140 gr riso
1 dado vegetale
olio evo
sale
acqua

Difficoltà

Procedimento
In una pentola facciamo rosolare in poco olio la cipolla ed il radicchio tagliati a pezzetti. Aggiungiamo la pera con la buccia, tagliata a cubetti. Uniamo il riso e facciamo insaporire un po'. Aggiungiamo qualche mestolo di acqua calda nella quale è stato sciolto il dado e la versiamo man mano che viene assorbita, fino a terminare la cottura del riso. Mescoliamo con cura e frequentemente. Saliamo leggermente, in quanto vi è già il dado. Una volta cotto facciamo riposare per una decina di minuti.

Risotto con radicchio e pere 

Con questa ricetta partecipo al Contest di Sabrinaincucina "Regalami un risotto".



venerdì 5 dicembre 2014

Pane di Saba 2



 Ingredienti per un pane
100 g farina 0
100 g semola rimacinata di grano duro
200 ml di saba
1 bustina di lievito di birra disidratato
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaio scorza di arancia candita
5 g di cannella
1 cucchiaino di semi di anice
1 pizzico di sale
100 g uvetta sultanina
40 g pinoli
200 g mandorle
Per la decorazione
50 ml saba
confettini colorati
qualche mandorla e pinoli

Difficoltà
Procedimento
Setacciamo la farina con la semola, il sale, lo zucchero ed il lievito.



Sciogliamo la cannella nella saba.



Aggiungiamo gradatamente la saba sulle farine e impastiamo con le mani.



Uniamo la scorza di arancia, l’anice, l’uvetta precedentemente ammorbidita qualche minuto nell’acqua calda e successivamente asciugata, le mandorle tostate e tagliate a lamelle ed i pinoli tostati.




 

Impastiamo con le mani fino ad ottenere un impasto liscio.
Formiamo una palla e lasciamo riposare per circa 5 ore.




Inforniamo a 180° con forno preriscaldato per circa 1 ora.

 

Spennelliamo con la saba. Facciamo riposare 10 minuti e ripetiamo l'operazione fino a rendere scuro e lucido il dolce. 

 

Decoriamo con mandorle, pinoli e confetti colorati.



venerdì 28 novembre 2014

Patate Americane gratinate


Ingredienti
patate americane
farina di mais
rosmarino
sale
olio evo

Difficoltà
Procedimento
Laviamo accuratamente le patate. Tagliamole a spicchi lasciando loro la buccia. Disponiamole in una teglia da forno e cospargiamole di farina di mais ed uniamo le foglie rosmarino. Aggiungiamo un filo d'olio e saliamo. Mescoliamo bene e inforniamo a 200° per circa 30 minuti, fino a quando saranno dorate.



giovedì 13 novembre 2014

Vellutata di Zucca Bimby



Ingredienti per 3 persone
430 g zucca
300 g patate
uno spicchio di cipolla
sale q.b.
300 ml di acqua
noce moscata q.b.

Difficoltà
Procedimento
Puliamo la zucca, peliamo le patate e tagliamo il tutto a cubetti. Mettiamo nel boccale del Bimby la cipolla per tritarla 5 secondi a velocità 7.





Uniamo circa 50 ml di acqua e facciamo cuocere 2 minuti a 100°, velocità 1. Aggiungiamo ora la zucca, le patate e l'acqua e portiamo la temperatura a 100°, velocità 1 per 20 minuti. Infine, mettiamo il sale e frulliamo il tutto 30 secondi a velocità 10.



Versiamo calda nei piatti e spolverizziamo con della noce moscata.