Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post

martedì 15 marzo 2016

Torta di mele e yogurt senza uova



Ingredienti
3 mele
100 g zucchero di canna
70 ml olio di semi di mais
200 g farina
125 g yogurt alla vaniglia o bianco
il succo di un'arancia
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

Difficoltà
Procedimento
In un mixer versiamo lo zucchero, il sale, lo yogurt e l'olio.
Azioniamo le lame per 5 minuti.


Aggiungiamo la farina e uniamo a poco a poco il succo. Facciamo lavorare la macchina fino a quando spegnendola si formeranno delle piccole bolle d'aria sulla superficie.
Uniamo il lievito e facciamo lavorare ancora per incorporarlo bene.
Sbucciamo le mele e tagliamole a fette sottili. 
Mettiamo il composto in una terrina ed aggiungiamo la metà delle mele tagliate.

 

Mescoliamo e versiamo il tutto in uno stampo da forno imburrato ed infarinato. Disponiamo sulla superficie i restanti spicchi di mela. Inforniamo a 160° per 45 minuti (forno preriscaldato).

martedì 24 marzo 2015

Torta allo Yogurt Greco e Mele



Ingredienti
4 uova
280 g yogurt greco
30 ml olio di semi di mais
1 mela
200 g zucchero
120 g farina 00
130 g fecola di patate
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
20 g burro
zucchero a velo

Difficoltà
Procedimento
Nel mixer dotato di lame, lavoriamo lo zucchero con le uova per qualche minuto, fino a quando otterremo una crema chiara. Uniamo lo yogurt, la vanillina, il pizzico di sale e l'olio. 


Azioniamo le lame per circa 3 minuti. Uniamo ora la farina setacciata con la fecola ed il lievito. Facciamo lavorare il mixer per circa 10 minuti.

 
Versiamo il composto in uno stampo da forno imburrato ed infarinato oppure come nel mio caso, potrete utilizzare il fornetto versilia seguendo questo post per il suo utilizzo.
Una  volta versato l'impasto, distribuiamo la mela tagliata a spicchi sottili ed uniamo il burro a pezzetti.

 
Facciamo cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa 50 minuti oppure con il fornetto versilia per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino per verificarne la cottura.
Spolverizziamo con zucchero a velo.

venerdì 31 ottobre 2014

Torta di mele e ricotta

Con questa ricetta partecipo al Contest 


Vi piace questa ricetta? 
Volete aiutarmi a vincere il Contest?
Potete votarmi entro il 10 novembre 
dandomi le vostre stelline sul sito 
RicetteDalMondo.it cliccando qui
cliccando Mi piace sulla mia ricetta presente nell'Album della pagina facebook dedicata al contest (link facebook)

Grazie a tutti!!! 
Con i premi in palio prometto fedelmente 
di deliziarvi con una delle mie golose ricette!


 



Ingredienti
220 g ricotta
200 g farina
50 g fecola di patate
3 uova
150 g zucchero
60 ml olio di semi di mais
1 bicchiere di latte
una manciata di pinoli
una manciata di uvetta
2 mele
un pizzico di sale
una fialetta di aroma rum
una bustina di lievito per dolci

Difficoltà 
Procedimento
Facciamo bollire dell'acqua all'interno di un pentolino. Togliamo dal fuoco e versiamo l'uvetta per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, la scoliamo e la asciughiamo con della carta da cucina. La mettiamo ora in una scodellina e cospargiamo con la fiala di rum. Mettiamo da parte.
Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamo questi ultimi a neve.
In una terrina lavoriamo i tuorli con lo zucchero ed un pizzico di sale, fino ad ottenere una crema spumosa.
Uniamo ora la ricotta e amalgamiamo bene. 



Versiamo l'olio. Alterniamo il latte con la farina e la fecola setacciate insieme. 



Uniamo il lievito e lavoriamo bene l'impasto. Uniamo una mela sbucciata e tagliata a piccoli dadini. Incorporiamo gli albumi precedentemente montati a neve e lavoriamo l'impasto con un cucchiaio facendo dei cerchi dal basso verso l'alto in modo che gli albumi non si smontino.



Imburriamo ed infariniamo una teglia da forno. Sul fondo distribuiamo l'uvetta, i pinoli e la seconda mela sbucciata e tagliata a fettine sottili.





 Versiamo l'impasto e mettiamo in forno caldo a 160° per circa 60 minuti.



Quando sarà fredda, cospargiamo con lo zucchero a velo.
Questa torta rimane morbida per diversi giorni in quanto ha un impasto umido al suo interno, dovuto alla ricotta e alla mela. Per verificare la cottura procedete con la prova stecchino ed infine considerate che il colore della superficie dovrà risultare piuttosto scuro rispetto ad una torta semplice. 




martedì 16 settembre 2014

Torta di Mele di Nonna Papera




Ingredienti
2 uova
150 g zucchero
250 g farina 00
150 ml latte
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
zucchero di canna grezzo
20 g burro
1 kg mele
1 stecca di vaniglia
scorza di limone


Difficoltà  
Procedimento
Scaldiamo il latte e togliamolo dal fuoco. Mettiamo la stecca di vaniglia in ammollo per circa 5 minuti.

 

Trascorso il tempo, prendiamo la stecca e tagliamola lungo la sua lunghezza. Raschiamo il suo interno con la lama di un coltello e preleviamo i semini.


 

Mettiamo i semini così prelevati ed il baccello nel latte. Attendiamo altri 5 minuti e poi filtriamo. Mettiamo da parte.


Sbattiamo le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale fino ad ottenere un composto spumoso. Uniamo la farina setacciata con il lievito. Alterniamo le polveri al latte aromatizzato. Uniamo infine la scorza del limone. Versiamo il composto in una teglia rivestita con carta da forno e decoriamo con le mele tagliate a fettine sottili. Cospargiamo con dello zucchero di canna e qualche ricciolino di burro.



Inforniamo a 170 per circa 45 minuti. Verificare la cottura con la prova stecchino.


Con questa ricetta partecipo al contest 
"Una ricetta dal mio libro di cucina preferito
del Blog di Betulla



La ricetta è tratta da "Il Manuale di Nonna Papera" (prima edizione del 1970), della Walt Disney Productions, a cura di Mario Gentilini, pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore, ricetta“Torta di Mele”,  
con qualche piccola variazione. 
La ricetta originale prevede:
200 g farina; 150 g zucchero;una bustina di lievito, 2 uova, latte, scorza di limone, 1 kg di mele.
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata con il lievito e la scorza di limone, agiungendo via via il latte per rendere morbida la pasta. Versare il composto in una teglia impanata e distribuire le mele tagliate a fette regolari. 
Cospargere con lo zucchero e fiocchetti di burro. 
Fuoco moderato per circa 30 minuti.


Questo Manuale è un libro speciale e credo lo sia stato per diverse generazioni di bambini e adulti. 
Brillante lo spirito con cui è stato scritto e cioè quello di avvicinare i bambini al mondo della lettura e della cucina, attorno al tavolo con le mani in pasta. 
Nella presentazione viene definito come un libro che svela tutti "i dolci segreti" di Nonna Papera. 
E chi resiste ad una affermazione del genere?!?
E' un alleato, un amico, una nonna disposta ad aiutare tutti, anche coloro che non hanno mai cucinato, infatti nelle ultime pagine vi è una parte"Accorgimenti e consigli"  dedicata alle definizioni e regole di base.
Ogni ricetta è accompagnata da una breve avventura divertente corredata dai disegni di Walt Disney.
Semplice, allegro, intramontabile, magnifico, unico.  


mercoledì 12 febbraio 2014

Torta di mele e noci





Ingredienti
3 uova
150 g zucchero
250 g farina
50 g burro
1 bustina lievito
10 noci sgusciate
8 mele
un bicchierino di acquavite
scorza di un limone

 
Difficoltà

Procedimento
Accendiamo il forno a 160°. Sgusciamo le noci e tagliamole grossolanamente. Puliamo le mele e tagliamole a fettine sottili. Irroriamole con il liquore e mettiamole da parte. In una terrina sbattiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungiamo il burro fuso, il pizzico di sale e mescoliamo. Uniamo infine la farina ed il lievito setacciati. Incorporiamo le noci e quasi tutte le mele al composto. Versiamo il tutto in una teglia rivestita con carta da forno e distribuiamo le restanti fette di mela sulla superficie. Inforniamo a 160° per 50 minuti circa. Una volta che la torta sarà fredda cospargiamo con lo zucchero a velo.


giovedì 16 gennaio 2014

Treccia danese




Ingredienti
per la pasta
350 g farina manitoba
125 ml latte
50 g zucchero
60 g burro fuso
1 bustina di lievito di birra
1 uovo
per il ripieno
1 mela
100 g mandorle già pulite
50 g pinoli
25 g burro
1 cucchiaio di zucchero

La ricetta della pasta è tratta da "I menù di Benedetta", ma ho leggermente modificato il procedimento, ed il ripieno è stato proprio sostituito.

Difficoltà 
Procedimento
Mettiamo la farina a fontana, facciamo un fossetto all'interno del quale mettiamo lo zucchero ed il lievito. Setacciamo le polveri ed uniamo un pizzico di sale. Aggiungiamo mezzo uovo sbattuto (l'altra metà la utilizziamo successivamente), il latte a filo ed iniziamo ad impastare con le mani perchè il composto diventa troppo duro. Uniamo il burro fuso, lentamente, man mano che la pasta lo richiede. Non aggiungiamone altro fino a quando non ha assorbito il precedente. Procediamo fino a terminare la dose di burro. Otteniamo una palla, che metteremo a riposo per almeno un'ora. 
(Prima della lievitazione)
(Dopo la lievitazione)

Ora prepariamo il ripieno facendo saltare in una padella contenente il burro, la mela tagliata a cubetti. Uniamo lo zucchero e quando starà per ammorbidirsi, aggiungiamo le mandorle ed i pinoli in modo da farli tostare. Proseguiamo la cottura fino ad ammorbidire le mele.


Una volta che la pasta sarà lievitata, la stendiamo con un mattarello, sopra un foglio di carta da forno. Cerchiamo di formare un rettangolo dello spessore di circa mezzo centimetro.
Incidiamo delle strisce oblique come mostrato in foto, lasciando integra la parte centrale.


Proprio nella parte centrale versiamo l'intero ripieno.


Iniziamo l'intreccio alternando le striscioline verso il centro, come mostrato nelle foto seguenti:






Spennelliamo con il restante uovo, spolverizziamo con dello zucchero semolato e mettiamo in forno preriscaldato a 160°, per circa 20 minuti.