Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post

giovedì 23 gennaio 2014

Zuppa di lenticchie



Ingredienti
200 g lenticchie
300 g funghi champignon
una melanzana
un peperone rosso
1 carota
1 pomodoro
mezza cipolla
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
un mazzetto di prezzemolo
sale
olio

Difficoltà
Procedimento
Laviamo e tagliamo a tocchetti la carota, la melanzana, il pomodoro, il peperone. Tagliamo la cipolla. Puliamo accuratamente i funghi e tagliamoli a fettine sottili. Mettiamo tutte le verdure in una pentola a pressione. Uniamo qualche cucchiaio di olio evo. Mettiamo la pentola per qualche minuto sulla fiamma viva e mescoliamo bene il tutto. Uniamo ora le lenticchie che sono state tenute in ammollo in acqua dalla sera precedente.
Ricopriamo il tutto con dell'acqua calda. Il livello dell'acqua dovrà superare di un centimetro circa, quello delle verdure. Uniamo ora il cucchiaio di concentrato e mescoliamo accuratamente. Chiudiamo il coperchio della pentola e lasciamo la fiamma viva fino a quando inizia a sfiatare. Quando questo avviene, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 20 minuti.
Uniamo il prezzemolo tritato ed un filo d'olio. Saliamo se necessario. Servire calda.



lunedì 18 febbraio 2013

Le melanzane che credevano di essere delle uova



Con questa ricetta partecipo al Contest "Dolcemente salato"


e vi farò conoscere la Composta di Fichi
gentilmente offerta dall'Azienda Agricola Mariangela Prunotto 
che ringrazio.

                         
Ingredienti
una melanzana
speck
provola
olio
sale
composta di fichi
Difficoltà 
Procedimento
In una pentola antiaderente facciamo cuocere con poco olio, le melanzane tagliate a rondelle dello spessore di circa 5mm. Copriamo e facciamo cuocere a fuoco moderato verificandone la cottura. Saliamo leggermente e quando saranno dorate, aggiungiamo lo speck e una fetta di provola su ciascun pezzo di melanzana. Spegniamo il fuoco. Lasciamo il coperchio fino a quando il formaggio sarà fuso. Al termine, aggiungiamo un cucchiaino di Composta di Fichi dell'Azienda Prunotto. 
Serviamo caldo.




Riflettevo sul fatto che in Inglese "melanzana" si dice "eggplant"..."egg"..."uovo"...è possibile che oggi abbia cucinato melanzane provenienti dall'Inghilterra?!? Osservandole meglio questo piatto assomiglia alla English breakfast....
                                  mmmh! Bisogna indagare ;)



martedì 28 agosto 2012

Cinque cereali con melanzane


Ingredienti
300 g di 5 cereali misti tra avena, orzo, grano, riso e farro
2 melanzane
aglio
prezzemolo
olio
sale
100 g formaggio filante
parmigiano

Difficoltà
Procedimento
Cuociamo i cereali come se stessimo preparando la pasta, cioè mettiamo a bollire l'acqua con il sale e vi mettiamo i cereali. Facciamo cuocere per circa 12/15 minuti. Scoliamo e mettiamo da parte. 
Ora rosoliamo le melanzane tagliate a cubetti e aggiungiamo il prezzemolo e l'aglio tritati. Nella stessa padella, quando le melanzane saranno ormai cotte, versiamo i cereali, il formaggio filante e il parmigiano a scaglie. Ottimo tiepido. 



venerdì 10 agosto 2012

Pasta sfoglia con melanzane


Ingredienti
una melanzana
una confezione di pasta sfoglia
4 cucchiai di concentrato di pomodoro
100 g parmigiano grattugiato
100 g formaggio filante

Difficoltà 
Procedimento
In una padella antiaderente molto calda, facciamo grigliare la melanzana tagliata a fette molto sottili. Le mettiamo da parte. Mettiamo la sfoglia in una taglia ricoperta con carta da forno. Distribuiamo il concentrato di pomodoro, lo strato di melanzane ed infine i formaggi. Inforniamo a 200° per 20/30 minuti circa.





domenica 28 agosto 2011

Fregola sarda alle verdure 2

Ingredienti
260 g fregola sarda dimensione media
500 g zucchine
200 g carote
300 g melanzane
100 g pomodori maturi
sale
peperoncino
olio extra vergine d'olive

Difficoltà
Procedimento
In pentole differenti, facciamo cuocere in poco olio le carote, le zucchine e le melanzane. Saliamo. Tagliamo finemente il sedano e lo mettiamo da parte. Prendiamo dei pomodori molto maturi e togliamo la buccia ed i semi. Tagliamo la polpa a dadini e la mettiamo da parte insieme al sedano. Una volta che le verdure saranno tutte cotte, le mettiamo in un unica padella capiente.
In una pentola versiamo una quantità abbondante di acqua, saliamo e quando starà bollendo mettiamo la fregola. Facciamo cuocere per 15 minuti circa, troveremo le indicazioni sul tempo di cottura nella confezione. Scoliamo la fregola e la versiamo in una padella dove abbiamo raccolto tutte le verdure cotte precedentemente. Aggiungiamo il sedano ed il pomodoro crudi. Insaporiamo con un filo d'olio ed il peperoncino.
Lasciar riposare almeno 2 ore prima di servire.



mercoledì 17 novembre 2010

Cestini di pasta sfoglia

Cestini di pasta sfogliaIngredienti
una confezione di pasta sfoglia
due melanzane
una cipolla
olive nere
olio
sale
4 cucchiai di parmigiano grattugiato

Difficoltà

Procedimento

Facciamo rosolare le melanzane tagliate a cubetti con la cipolla e le olive nere. Saliamo e facciamo proseguire la cottura.
Prepariamo i cestini di pasta sfoglia.
Tagliamo la pasta a strisce sottili con spessore di un cm circa e le disponiamo in modo da formare una griglia. Copriamo con un foglio di carta da forno e pressiamo in modo da unire bene le strisce. Mettiamo la pasta sfoglia ancora sulla carta da forno, sopra dei pirottini di alluminio ( o di ceramica) capovolti e ritagliamo la pasta in eccesso, in modo da formare dei cestini. Mettiamo a cuocere i cestini così posizionati, in forno per 10 minuti a 200°.

Cestini di pasta sfoglia
Cestini di pasta sfoglia

Una volta cotti, togliamo delicatamente la carta da forno e li riempiamo con le melanzane. Spolverizziamo il tutto con il parmigiano grattugiato.


venerdì 8 ottobre 2010

Polpette di melanzane

Polpette di melanzane
Ingredienti
una melanzana
500 gr carne macinata
2 uova
200 gr parmigiano grattugiato
aglio
prezzemolo
pangrattato
sale
olio per friggere

Difficoltà 



Procedimento

Facciamo bollire la melanzana, intera, con la pelle. Quando sarà ormai cotta, la spelliamo e riduciamo in purea. La aggiungiamo alla carne macinata e amalgamiamo anche i restanti ingredienti: le uova, il prezzemolo e l'aglio tritati, il parmigiano e due cucchiai di pangrattato. Saliamo. Confezioniamo le polpette e le passiamo nel pangrattato. Friggiamo in abbondante olio caldo.


domenica 13 giugno 2010

Tortino di melanzane

Tortino di melanzane Ingredienti
un rotolo di pasta sfoglia
2 melanzane
1 cipolla
200 g olive nere
origano
olio
sale
formaggio filante

Difficoltà


Procedimento
Rosoliamo le melanzane tagliate a cubetti insieme alla cipolla. Uniamo le olive nere e aggiustiamo con il sale e l'origano. Una volta cotte, le versiamo nella pasta sfoglia già disposta in una teglia da forno. Ricopriamo con formaggio filante e inforniamo a 200° per 30 minuti.

Tortino di melanzane

giovedì 20 maggio 2010

Melanzane alla pizzaiola

Melanzane alla pizzaiolaIngredienti
melanzane
pomodori
aglio
origano
olio
sale
parmigiano
pangrattato

Difficoltà


ùProcedimento

In una padella antiaderente mettiamo a cuocere le melanzane tagliate a fettine con un filo di olio. A parte prepariamo il pomodoro tagliato a pezzetti, aglio sbucciato e intero, olio, origano e sale. Quando le melanzane saranno ormai dorate da entrambe le parti, mettiamo sulla superficie il condimento al pomodoro preparato, stando attenti a non mettere l'aglio.
Mettiamo su ogni fetta di melanzana una scaglia di parmigiano e una spolverata di pangrattato. Aggiungiamo un filo di olio. Mettiamo il coperchio e la fiamma bassa. Facciamo proseguire la cottura fino a sciogliere leggermente il formaggio.

Melanzane alla pizzaiola

venerdì 19 marzo 2010

Melanzane alla parmigiana a modo mio


Melanzane parmigianamelanzane parmigianaIngredienti
melanzane
parmigiano
formaggio filante
sugo al basilico
olio
sale

Difficoltà
Procedimento
In una padella antiaderente facciamo dorare le melanzane tagliate a rondelle, con un filo d'olio. Saliamo.


Melanzane parmigianaUna volta dorate, disponiamo uno strato di sugo in una teglia da forno, uno strato di melanzane, un altro di sugo, uno di parmigiano e continuiamo così fino a terminare le melanzane. L'ultimo strato di melanzane viene coperto con sugo, parmigiano e formaggio filante:

Melanzane parmigianaMettiamo in forno a 200° per circa 20 minuti.