Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2015

Lasagna agli asparagi selvatici



Ingredienti per 4 persone
1 l latte
25 g farina
50 ml olio di semi di girasole
un pizzico di sale
noce moscata q.b.
500 g lasagne
un mazzo di asparagi selvatici
200 g parmigiano grattugiato
3 mozzarelle



Ho potuto gustare questo primo delicato e buonissimo a casa di Annarella, preparato con le sue sapienti mani da cuoca. Ti ringrazio e ti invio un bacione!

Difficoltà
Procedimento
Prepariamo gli asparagi separando le punte dai gambi. Mettiamo a bollire le punte ed i gambi in due pentole separate, in quanto le punte, più tenere, cuoceranno prima dei gambi. Non appena saranno morbidi, li scoliamo e frulliamo i gambi mentre metteremo da parte le punte.
Prepariamo la besciamella facendo tostare in una pentola capiente la farina e l'olio. Mescoliamo molto bene e versiamo a filo il latte. Se vogliamo velocizzare i tempi è possibile versare il latte già caldo. Sciogliamo i grumi e mescoliamo continuamente. La fiamma è medio-bassa. Facciamo cuocere fino a quando il latte inizia a bollire. Aggiustiamo di sale e noce moscata. Una volta pronta togliamo dal fuoco ed aggiungiamo la purea ottenuta dai gambi degli asparagi. Mescoliamo bene ed otterremo una crema molto molto liquida.
Prendiamo una teglia da forno e versiamo uno strato di crema, sistemiamo uno strato di lasagne, ancora uno strato di crema, qualche cucchiaio di parmigiano e un po' di mozzarella tagliata a dadini. Procediamo con un secondo strato di lasagne, di crema, di parmigiano e cubetti di mozzarella fino a terminare la crema. Sull'ultimo strato verseremo la crema, le punte di asparagi, la mozzarella a dadini ed infine parmigiano. 
Inforniamo a 200° per circa 20 minuti (forno statico).
Per far cuocere meglio la pasta, possiamo coprire la teglia con della carta di alluminio, come se fosse un coperchio che toglieremo quasi al termine della cottura per far dorare la superficie.
In questa ricetta è importante che la besciamella sia molto liquida, in questo modo la pasta cuocerà e resterà morbida ed umida tra uno strato e l'altro.
Una volta cotte, togliamo dal forno e facciamole riposare 10 minuti, quindi tagliamo le porzioni e serviamole calde.



giovedì 30 aprile 2015

Riso Venere con Salmone


Ingredienti per 3 persone
200 g riso venere
un trancio di salmone
uno spicchio di aglio
olio evo
un mazzetto di prezzemolo
peperoncino
sale

Difficoltà  
Procedimento
In una pentola capiente facciamo bollire il riso in acqua salata. Mescoliamo di tanto in tanto e scoliamolo quando sarà cotto. Il tempo di cottura è di circa 40 minuti.

Nel frattempo cuociamo a vapore il salmone ed in un pentolino scaldiamo 6 cucchiai di olio evo con un spicchio d'aglio e peperoncino.
Quando salmone e riso saranno ormai cotti, uniamo il salmone pulito e tagliato a pezzetti al riso. Condiamo con l'olio aromatizzato e spolveriamo con il prezzemolo tritato. Servire a temperatura ambiente o tiepido.

sabato 18 aprile 2015

Vellutata di zucca (senza Bimby)


Ingredienti
1200 g zucca
400 g patate
una cipolla
700 ml acqua
un pizzico di sale
noce moscata q.b.
olio evo q.b

Difficoltà
Procedimento
Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti. Affettiamo la cipolla. Disponiamo il tutto in una pentola capiente e aggiungiamo l'acqua. Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere per circa 30 minuti. 

 

Quando le verdure saranno ormai morbide, togliamo la pentola dal fuoco e utilizzando il frullino ad immersione formiamo una crema. Mettiamo per qualche minuto sul fuoco e mescoliamo bene. Aggiungiamo il sale, la noce moscata ed un filo d'olio evo. Servire caldo.



martedì 3 febbraio 2015

Risotto con Radicchio e Pere

Care Amiche ed Amici, per poter partecipare al Contest "Regalami un Risotto" di Sabrina in Cucina, oggi vi propongo due ricette che avevo pubblicato tempo fa. La prima è il "Risotto con Radicchio e Pere", mentre la seconda sarà il "Risotto alle fragole".




Ingredienti per 2 persone
130 gr radicchio
150 gr pera
50 gr cipolla
140 gr riso
1 dado vegetale
olio evo
sale
acqua

Difficoltà

Procedimento
In una pentola facciamo rosolare in poco olio la cipolla ed il radicchio tagliati a pezzetti. Aggiungiamo la pera con la buccia, tagliata a cubetti. Uniamo il riso e facciamo insaporire un po'. Aggiungiamo qualche mestolo di acqua calda nella quale è stato sciolto il dado e la versiamo man mano che viene assorbita, fino a terminare la cottura del riso. Mescoliamo con cura e frequentemente. Saliamo leggermente, in quanto vi è già il dado. Una volta cotto facciamo riposare per una decina di minuti.

Risotto con radicchio e pere 

Con questa ricetta partecipo al Contest di Sabrinaincucina "Regalami un risotto".



sabato 31 gennaio 2015

Involtini di Cavolo Verza




Ingredienti
12 foglie di verza
12 fette di prosciutto cotto
170 g riso basmati
500 g patate
1 cipolla
olio evo
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
6 cucchiai di pangrattato
sale
noce moscata

Difficoltà  
Procedimento
In una pentola facciamo bollire il riso in abbondante acqua. Lo scoliamo e lo mettiamo da parte.
Laviamo le patate e facciamole bollire in pentola a pressione per 10 minuti da quando inizia a fischiare. Una volta cotte, le peliamo e le passiamo nello schiacciapatate. Uniamo il riso alle patate.
Facciamo rosolare la cipolla tagliata a pezzetti in abbondante olio. Quando sarà dorata la uniamo al composto di patate ed aggiungiamo la noce moscata, il sale ed il parmigiano. Amalgamiamo bene il tutto.

Stacchiamo delicatamente 12 foglie di verza, facendo attenzione a non romperle. 

 

Eliminiamo la costa dura dalle foglie. 


Le laviamo e le sbollentiamo in acqua per circa 5 minuti fino a quando saranno morbide ma non troppo cotte. 


Le scoliamo e le adagiamo sul piano. Le asciughiamo. Prendiamo 2 foglie e le sovrapponiamo distendendole. Stendiamo 2 fette di prosciutto e circa 5 cucchiai abbondanti di ripieno alle patate.



 

Arrotoliamo le foglie fino a formare un involtino che avremo cura di piegare anche ai lati come se fosse un pacchetto.

Disponiamo gli involtini in una placca da forno unta d'olio. Cospargiamo col pangrattato, un pizzico di sale e uniamo un ulteriore filo d'olio.

Mettiamo in forno a 200° per circa 20 minuti, fino a dorare la superficie.
Servire tiepidi.



martedì 20 gennaio 2015

Spaghetti ai Ricci di Mare


Ingredienti per 4 persone
400 g spaghetti
la polpa di 30 ricci
olio evo
peperoncino
2 spicchi di aglio
prezzemolo

Per questa ricetta ringrazio Annina e la sua cucina :)
 
Difficoltà
Procedimento
Facciamo bollire gli spaghetti in abbondante acqua salata.
In un recipiente emulsioniamo la polpa di ricci con qualche cucchiaio d'olio ed una spolverata di peperoncino. Mettiamo da parte.


In una padella grande scaldiamo abbondante olio con i due spicchi di aglio, sbucciato e tagliato a metà. Non appena imbiondirà lo toglieremo. Spegniamo la fiamma. Scoliamo la pasta e versiamola nella padella. Uniamo l'emulsione ai ricci ed amalgamiamo bene gli ingredienti. Uniamo il prezzemolo tritato finemente. Servire caldo.


giovedì 15 gennaio 2015

Cous Cous di tacchino e piselli


Ingredienti per 4 persone
250 g Cous Cous precotto
750 ml acqua
olio evo
sale
peperoncino
paprika forte
ras el hanout
200 g tacchino
200 g piselli surgelati
1 cipolla


Per la cottura del Cous Cous e la dose di acqua, seguite le indicazioni sulla confezione. Nel mio caso dovevo mettere una quantità d'acqua pari al doppio del volume del Cous Cous e lasciare riposare 10 minuti. Sottolineo "volume" non "peso" ;)

Difficoltà
Procedimento
In una padella antiaderente facciamo rosolare il tacchino tagliato a bocconcini, con olio e le spezie: paprika e ras el hanout. Saliamo.



In una pentola a parte, facciamo scaldare l'acqua salata. Quando starà bollendo aggiungiamo qualche cucchiaio di olio. Spegniamo la fiamma. Versiamo il Cous Cous a pioggia. Mescoliamo qualche istante e mettiamo il coperchio. Lasciamo riposare per 10 minuti.



Nel frattempo la carne sarà cotta e la possiamo mettere da parte. Ora rosoliamo i piselli in un filo d'olio con la cipolla. Sfumiamo con acqua calda per favorire la cottura. Aggiustiamo con poco sale.



Una volta cotti aggiungiamo ai piselli la carne precedentemente cotta e facciamo saltare qualche istante. Togliamo dal fuoco le pentole.


Versiamo il Cous Cous in un recipiente capiente e lo sgraniamo con una forchetta. Aggiungiamo un filo d'olio per aiutarci. Terminata questa operazione, uniamo il Cous Cous al condimento, mescoliamo con cura e serviamo tiepido.





martedì 2 dicembre 2014

Pasta agli Scampi




 

Ingredienti per 4 persone
16 scampi medi
400 g polpa di pomodoro
mezzo bicchiere di vino bianco secco
olio evo
sale
peperoncino
un mazzetto di prezzemolo
2 spicchi d'aglio
320 g di pasta lunga

Difficoltà
Procedimento
Laviamo e puliamo gli scampi eliminando con le forbici le antenne e gli occhi. Stacchiamo la testa dalla coda. 


Versiamoli in una padella insieme agli spicchi d'aglio sbucciati e tagliati a metà. Facciamoli saltare su fiamma media e schiacciamo leggermente le teste con un cucchiaio di legno. 


Sfumiamo il tutto con il vino bianco, aggiungiamo il prezzemolo tritato e facciamo restringere ed evaporare l'alcool. 


Abbassiamo la fiamma, togliamo gli spicchi d'aglio e uniamo ora la polpa di pomodoro. Saliamo e mettiamo il peperoncino. Mettiamo il coperchio. Facciamo cuocere per altri 15 minuti ed infine uniamo un filo d'olio.
Nel frattempo facciamo cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scoliamola ancora al dente e versiamola nel sugo. Facciamo saltare qualche istante per insaporire. Serviamo caldo.



giovedì 13 novembre 2014

Vellutata di Zucca Bimby



Ingredienti per 3 persone
430 g zucca
300 g patate
uno spicchio di cipolla
sale q.b.
300 ml di acqua
noce moscata q.b.

Difficoltà
Procedimento
Puliamo la zucca, peliamo le patate e tagliamo il tutto a cubetti. Mettiamo nel boccale del Bimby la cipolla per tritarla 5 secondi a velocità 7.





Uniamo circa 50 ml di acqua e facciamo cuocere 2 minuti a 100°, velocità 1. Aggiungiamo ora la zucca, le patate e l'acqua e portiamo la temperatura a 100°, velocità 1 per 20 minuti. Infine, mettiamo il sale e frulliamo il tutto 30 secondi a velocità 10.



Versiamo calda nei piatti e spolverizziamo con della noce moscata.



lunedì 20 ottobre 2014

Pasta con asparagi selvatici e speck



Ingredienti per 2 persone
160 g pasta 
asparagi selvatici*
speck a fette*
olio evo
sale
uno spicchio di aglio
peperoncino

* quantità secondo i vostri gusti

Difficoltà
Procedimento
Puliamo gli asparagi, togliendo la parte più dura e legnosa. Versiamo l'acqua per la cottura della pasta in una pentola e la portiamo ad ebollizione.  Buttiamo gli asparagi nell'acqua bollente, mantenendo alta la fiamma. per un minuto circa. Questo servirà per togliere il gusto leggermente amaro. Scoliamo gli asparagi e nella stessa acqua versiamo la pasta ed il sale. Tagliamo gli asparagi a tocchetti e li facciamo saltare in una padella con olio e l'aglio intero ma senza buccia, per qualche minuti. Spolverizziamo con il peperoncino e togliamo l'aglio. Spegniamo la fiamma e uniamo lo spech a listarelle. 

 

Uniamo la pasta al dente e facciamo insaporire.




sabato 31 maggio 2014

Spaghetti di Zucchine al Pesto



Ingredienti per due persone
2 zucchine
pinoli
basilico
olio evo

Difficoltà
Procedimento
Laviamo le zucchine e tagliamo le due estremità. Con l'utilizzo di un pelapatate otteniamo delle fette lunghe e strette la cui forma ricordi quella degli speghetti. 

 
Mettiamo gli spaghetti di zucchine in una padella antiaderente, copriamo e facciamo cuocere mantenendo la fiamma bassa. 

 

Mescoliamo di tanto in tanto in modo che non si attacchino. Quando saranno morbidi, spegniamo il fuoco e condiamoli con un pesto ottenuto riducendo a crema i pinoli, il basilico e olio evo. Servire caldi.