Visualizzazione post con etichetta Asparagi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Asparagi. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2015

Lasagna agli asparagi selvatici



Ingredienti per 4 persone
1 l latte
25 g farina
50 ml olio di semi di girasole
un pizzico di sale
noce moscata q.b.
500 g lasagne
un mazzo di asparagi selvatici
200 g parmigiano grattugiato
3 mozzarelle



Ho potuto gustare questo primo delicato e buonissimo a casa di Annarella, preparato con le sue sapienti mani da cuoca. Ti ringrazio e ti invio un bacione!

Difficoltà
Procedimento
Prepariamo gli asparagi separando le punte dai gambi. Mettiamo a bollire le punte ed i gambi in due pentole separate, in quanto le punte, più tenere, cuoceranno prima dei gambi. Non appena saranno morbidi, li scoliamo e frulliamo i gambi mentre metteremo da parte le punte.
Prepariamo la besciamella facendo tostare in una pentola capiente la farina e l'olio. Mescoliamo molto bene e versiamo a filo il latte. Se vogliamo velocizzare i tempi è possibile versare il latte già caldo. Sciogliamo i grumi e mescoliamo continuamente. La fiamma è medio-bassa. Facciamo cuocere fino a quando il latte inizia a bollire. Aggiustiamo di sale e noce moscata. Una volta pronta togliamo dal fuoco ed aggiungiamo la purea ottenuta dai gambi degli asparagi. Mescoliamo bene ed otterremo una crema molto molto liquida.
Prendiamo una teglia da forno e versiamo uno strato di crema, sistemiamo uno strato di lasagne, ancora uno strato di crema, qualche cucchiaio di parmigiano e un po' di mozzarella tagliata a dadini. Procediamo con un secondo strato di lasagne, di crema, di parmigiano e cubetti di mozzarella fino a terminare la crema. Sull'ultimo strato verseremo la crema, le punte di asparagi, la mozzarella a dadini ed infine parmigiano. 
Inforniamo a 200° per circa 20 minuti (forno statico).
Per far cuocere meglio la pasta, possiamo coprire la teglia con della carta di alluminio, come se fosse un coperchio che toglieremo quasi al termine della cottura per far dorare la superficie.
In questa ricetta è importante che la besciamella sia molto liquida, in questo modo la pasta cuocerà e resterà morbida ed umida tra uno strato e l'altro.
Una volta cotte, togliamo dal forno e facciamole riposare 10 minuti, quindi tagliamo le porzioni e serviamole calde.



lunedì 20 ottobre 2014

Pasta con asparagi selvatici e speck



Ingredienti per 2 persone
160 g pasta 
asparagi selvatici*
speck a fette*
olio evo
sale
uno spicchio di aglio
peperoncino

* quantità secondo i vostri gusti

Difficoltà
Procedimento
Puliamo gli asparagi, togliendo la parte più dura e legnosa. Versiamo l'acqua per la cottura della pasta in una pentola e la portiamo ad ebollizione.  Buttiamo gli asparagi nell'acqua bollente, mantenendo alta la fiamma. per un minuto circa. Questo servirà per togliere il gusto leggermente amaro. Scoliamo gli asparagi e nella stessa acqua versiamo la pasta ed il sale. Tagliamo gli asparagi a tocchetti e li facciamo saltare in una padella con olio e l'aglio intero ma senza buccia, per qualche minuti. Spolverizziamo con il peperoncino e togliamo l'aglio. Spegniamo la fiamma e uniamo lo spech a listarelle. 

 

Uniamo la pasta al dente e facciamo insaporire.




martedì 18 ottobre 2011

Involtini di prosciutto e asparagi



Ingredienti
200 g asparagi
30 g cipolla
6 fette di prosciutto cotto
5 cucchiai parmigiano grattugiato
Per la besciamella
60 g burro o margarina
2 cucchiai di farina
300 ml latte
noce moscata
sale
olio

Difficoltà
Procedimento
In una pentola facciamo bollire gli asparagi in acqua salata fino a renderli morbidi. Una volta cotti, li scoliamo e li tagliamo in modo da avere una lunghezza di circa 6cm. Li facciamo saltare in padella con olio e la cipolla tagliata a tocchetti.
Disponiamo le fette di prosciutto sul piano, e mettiamo in una parte di ciascuna fetta, un cucchiaio di asparagi. Arrotoliamo il prosciutto in modo da formare un involtino. Lasciamo da parte.
Ora prepariamo la besciamella, facendo sciogliere il burro in una piccola pentola sul fuoco lento. Una volta sciolto, aggiungiamo la farina e mescoliamo molto bene con una frusta per sciogliere i grumi, e senza togliere dal fuoco. Aggiungiamo a filo il latte sempre mescolando. Aggiustiamo di sale e con la noce moscata. Lasciamo sul fuoco e mescoliamo fino a quando il composto si sarà addensato.

Prendiamo una pirofila da forno o una teglia, e la cospargiamo con un po' di besciamella. Adagiamo gli involtini confezionati precedentemente, li copriamo con la restante besciamella e cospargiamo il tutto con il parmigiano grattugiato. Mettiamo in forno per circa 20 minuti a 220°. La superficie dovrà assumere un aspetto dorato. Servire caldi.

mercoledì 24 agosto 2011

Frittata di asparagi e zucchine



Ingredienti
4 uova
1 zucchina
200 g di asparagi

Difficoltà

Procedimento
Facciamo bollire gli asparagi in abbondante acqua fino a quando si saranno ammorbiditi. Scoliamoli a facciamo raffreddare.
Tagliamo a tocchetti gli asparagi e la zucchina. Li mettiamo in una terrina e vi uniamo le uova sbattute ed il sale. Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente e cospargiamo con un filo d'olio. Versiamo l'impasto delle verdure e disponiamolo in modo da aderire bene al fondo della padella. La fiamma dev'essere bassa. Dopo circa 10 minuti girare la frittata e proseguire la cottura.



martedì 9 marzo 2010

Pasta con asparagi e gamberi

Pasta con asparagi e gamberiIngredienti
pasta
gamberi
asparagi
pomodorini
aglio
vino bianco
olio
sale
peperoncino

Difficoltà


Procedimento
In una pentola mettiamo a bollire l'acqua per la pasta e contemporaneamente prepariamo il condimento. In una padella facciamo rosolare con poco olio, gli asparagi tagliati a pezzetti piccoli. Quando saranno ammorbiditi aggiungiamo i gamberi anch'essi tagliati a pezzetti e i pomodorini.

Pasta con asparagi e gamberiAggiungiamo l'aglio tritato finemente e un poco di vino bianco che faremo evaporare. Saliamo e aggiungiamo il peperoncino. Una volta terminata la cottura vi facciamo saltare la pasta ancora al dente e infine serviamo calda.