Visualizzazione post con etichetta Decorazioni per Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Decorazioni per Dolci. Mostra tutti i post

lunedì 22 settembre 2014

Saba o Sapa - Sardegna




Ingredienti
uva dolce

La saba è uno sciroppo che viene utilizzato per la preparazione di dolci tipici Sardi, come "su pai e saba/pane di saba", la cui ricetta è disponibile qui.
Sciroppo superbo e pregiato per la sua lavorazione, dona un gusto dolce e profumato ed un aspetto scuro e lucido ai prodotti della nostra tradizione.

Oggi vi propongo una saba ottenuta dalla lenta cottura del mosto d'uva, vitigno Moscato. In generale si può ottenere sia dall'uva nera che bianca.
Laviamo l'uva e schiacciamola energeticamente con le mani.



Poniamola all'interno di un torchio meccanico e pressiamola in modo da ottenerne il succo. Se siamo sfortunati e non abbiamo il torchio possiamo provare a farci i muscoli utilizzando un passaverdure.



                                                   
Filtriamo il succo e versiamolo in una pentola capiente. Posizioniamo sulla fiamma bassa e facciamo cuocere lentamente.




Mescoliamo di tanto in tanto utilizzando un mestolo di legno, meglio se magico ;) e togliamo la schiuma che si forma in superficie.



La cottura proseguirà per circa 10 ore. Il liquido dovrà ridursi e la saba sarà pronta quando avrà un colore bruno, intenso, lucido e la consistenza densa simile al miele fuso. 
Versate la sapa ormai fredda in vasetti di vetro sterilizzati e chiudeteli ermeticamente. Questo prodotto si conserva per diversi anni.



venerdì 20 dicembre 2013

Biscotti al miele e arancia


 

 
 Ingredienti
Per i biscotti
300 g farina
2 uova
30 g burro
 un cucchiaio di miele
1 fialetta aroma arancia
100 g zucchero
un pizzico di sale 
Per decorare gingerbreadman
cioccolato fondente
zuccherini 
caramelle gommose

Difficoltà 
Procedimento
In un piatto sbattiamo le uova con il sale. Nel piano da lavoro mettiamo la farina a fontana e nel cratere mettiamo lo zucchero. 

Versiamo delicatamente le uova sullo zucchero.


Impastiamo velocemente con le mani, unendo anche il burro a pezzi, il miele e l'aroma all'arancia. Formiamo una palla, la avvolgiamo in una pellicola trasparente e la mettiamo in frigo per 15 minuti circa.


Trascorso il tempo, stendiamo la pasta con l'aiuto di un mattarello e la farina. Utilizziamo i tagliabiscotti e adagiamo i biscotti in una placca da forno, rivestita con carta da forno.



Inforniamo a 160° per circa 15 minuti. 
Quando i biscotti saranno ormai freddi, sciogliamo il cioccolato a bagnomaria.
Nel frattempo, prepariamo una tasca da pasticcere con la carta da forno. Ritagliamo un quadrato di lato 20cm (io l'ho fatto più piccolo e mi son resa conto che era scomodo). Lo pieghiamo lungo le diagonali, fino a formare un cono. Lo apriamo alla base e lo fermiamo con una graffetta. 


Lo riempiamo di cioccolato fuso. Spingiamo il cioccolato verso la punta del cono. Tagliamo con le forbici il vertice. Tagliamo una piccolissima parte, in modo tale da poter fare tratti sottili.


Decoriamo secondo la nostra fantasia :)
Vorrei farvi notare che questi biscotti hanno un gusto molto delicato, avendo una così bassa percentuale di grasso, pertanto non aspettatevi il gusto corposo burroso e ultra goloso dei scottish fingers! Secondo il mio gusto questa scelta è stata importante per non coprire il gusto del miele e dell'arancia. Inoltre decorarli con il cioccolato fondente è un must perchè quest'ultimo si sposa a meraviglia con l'arancia ;)


Buone Feste!!!



giovedì 14 marzo 2013

Cioccolato plastico





Ingredienti
100 g cioccolato bianco
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di acqua
150 g zucchero a velo

Difficoltà 
Procedimento
Fare il cioccolato plastico in casa è molto semplice...in pochi passi avremo a disposizione un panetto con il quale realizzare le decorazioni. La difficoltà consiste nell'avere pazienza e manualità :)
Tagliamo a pezzi il cioccolato bianco e mettiamolo a bagnomaria. Facciamolo sciogliere completamente aggiungendo il miele e l'acqua. 



Mescoliamo con cura e non appena gli ingredienti saranno ben amalgamati mettiamo il composto in un piano da lavoro spolverizzato con zucchero a velo. Facciamo intiepidire e aggiungiamo gradatamente lo zucchero a velo e impastiamo con le mani, aggiungendo gradatamente altro zucchero fino ad ottenere un panetto di consistenza simile al Didò.


E' probabile che serva un po' più di zucchero rispetto alle dosi che ho indicato. Il panetto è pronto per essere utilizzato. In questo caso l'ho diviso in due parti, lasciandone una bianca e nell'altra ho aggiunto qualche goccia di colorante in gel color Glicine. Se lasciamo la pasta a riposo, questa si indurisce, pertanto per poterla lavorare sarà necessario scaldarla tenendola tra le mani.
Per  realizzare le rose ho preparato i petali facendo delle palline di 1 cm e poi schiacciandole con le dita. Per l'edera ho utilizzato gli stampini ad espulsione.



mercoledì 5 dicembre 2012

Ghiaccia reale




Ingredienti
1 albume
5 gocce di succo di limone
180 g zucchero a velo
Difficoltà 
Procedimento
Per fare queste decorazioni con la ghiaccia occorrono diversi strumenti da lavoro, in particolare una siringa (o sache a poche) avente il foro di diametro massimo pari a 2mm, carta da forno, schemi di decorazioni e nastro adesivo. In particolare ho utilizzato questi disegni, creati da me avendo tratto ispirazione dai numerosi schemi disponibili sul web.


Inoltre per la realizzazione delle farfalle occorrono 2 giorni in quanto è necessario aspettare che le ali asciughino benissimo.

Giorno 1: In una ciotola sbattiamo leggermente l'albume con le gocce di limone. Senza farli montare!!! Aggiungiamo gradatamente lo zucchero a velo e mescoliamo con un cucchiaio avendo cura di sciogliere i grumi. Questo è fondamentale per  ottenere una ghiaccia liscia e per evitare che la siringa si ostruisca. 


Versiamo in tutto 120 g di zucchero a velo e a questo punto otterremo una crema dalla consistenza piuttosto liquida, che può andar bene qualora decidessimo di ricoprire l'intera superficie di biscotti, in quanto facilmente spalmabile. Ma per fare le decorazioni con la siringa occorre che abbia una maggiore consistenza pertanto aggiungeremo altro zucchero (altri 60g). Ora la nostra crema sarà tale che sollevandola con il cucchiaio rimanga la "cima della montagna" bella alta come nella foto.


Ora prendiamo i nostri disegni, li fissiamo sul tavolo con del nastro adesivo e sopra vi mettiamo la carta da forno e fisseremo pure questa. Prendiamo un bicchierino d'acqua per averla a disposizione in caso di emergenza!
Riempiamo la siringa e attiriamo su di noi tutta la nostra pazienza :P



Iniziamo a ripassare il disegno partendo dall'interno verso l'esterno. E' importante far si che le linee si sovrappongano come una sorta di maglia. In questo modo eviteremo che la decorazione sia troppo fragile e quindi che si spezzi facilmente.


Lasciamo asciugare per un giorno all'aria, a temperatura ambiente.
In questo giorno ho fatto le ali delle 2 farfalle e le decorazioni laterali. Conserviamo la ghiaccia rimasta in frigorifero, in un contenitore ermetico.


Giorno 2: Le decorazioni sono ormai asciugate e prendiamo un pezzo di carta da forno, lo mettiamo per comodità sopra un vassoio. Ci procuriamo 2 libri che possano stare all'interno del vassoio.
Con la ghiaccia rimasta dal giorno precedente, creiamo il corpo della farfalla con una forma cilindrica. Subito infiliamo un ala e la teniamo in piedi grazie al libro. Ora procediamo con la seconda ala, tenuta in piedi grazie al secondo libro. Procediamo allo stesso modo con l'altra farfalla.




Ho scelto due libri e non altri oggetti perchè questi risultano essere pesanti e quindi son sicura che non muovendosi le ali asciugheranno in quella esatta posizione. Lasciamo asciugare completamente.
Con la ghiaccia reale avanzata, non sapevo cosa fare...allora ho provato un esperimento...direi riuscito ma solo per questa occasione. Ho aggiunto mooooolto zucchero a velo e ho formato un panetto simile alla plastilina, ma vi avverto che l'ho fatto solo per non buttare la ghiaccia che mi era avanzata, perchè non ho ottenuto una pasta facilmente modellabile, ma friabile... Infatti volendo fare una pasta per creare solo i fiori questo metodo non va bene. Occorre una pasta più morbida ed elestica. Comunque, ripeto un peccato buttare quella ghiaccia perchè ne avanzava un bel po'.
Ottenuta questa pasta l'ho stesa e con gli stampini ad espulsione ho ottenuto dei fiori. Per conferire la forma di bocciolo o comunque per evitare che i petali fossero piatti, ho preso una spugna, l'ho leggermente bagnata in modo da gonfiarsi un po'. Ho messo i fiori nella carta da forno e il tutto sulla spugnetta. Con un attrezzo dalla punta sferica ho applicato una leggera pressione al centro del fiore e i petali si son sollevati. Poi li ho modellati con un'altra punta per creare l'incavo nel petalo.
Devono asciugare benissimooooooOOO!!! 



Su alcuni, quando erano ancora freschi ho applicato una goccia di sciroppo di amarena per farli diventare rosa...non troppo altrimenti si rompono!!!