Visualizzazione post con etichetta Fornetto Versilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fornetto Versilia. Mostra tutti i post

mercoledì 10 giugno 2015

Ciambellone alle pere e cacao




Ingredienti
3 uova
150 g zucchero
200 g amido di mais
130 g farina
70 g cacao amaro in polvere
80 ml latte
125 g yogurt bianco
50 ml olio di semi di mais
400 g pere
70 g gocce di cioccolato fondente
1 fiala aroma rum
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito

Difficoltà 
Procedimento
Laviamo e sbucciamo le pere. Tagliamole a cubetti e mettiamole in un recipiente. Versiamo la fiala al rum. Mescoliamo bene in modo che tutti i pezzetti si possano aromatizzare. Mettiamo da parte.

 
In un robot, lavoriamo le uova e lo zucchero con le lame. Uniamo il pizzico di sale, lo yogurt e l'olio. 


Azioniamo le lame per circa 2 minuti. Versiamo ora la farina e l'amido setacciati insieme. Facciamo lavorare il robot fino a quando non avrà miscelato bene gli ingredienti. 


Uniamo ora il latte ed il cacao. Infine il lievito. 


Azioniamo ancora una volta il robot fino a quando spegnendolo osserveremo la formazione di bolle d'aria nella superficie del composto.
Versiamo il tutto in un recipiente capiente e uniamo le pere e le gocce di cioccolato. Mescoliamo con un cucchiaio. 
Prepariamo il fornetto Versilia come indicato in questo post e versiamo l'impasto. Facciamo cuocere per circa 50 minuti facendo come al solito, la prova stecchino.
Se volessimo realizzare questa ciambella in un forno elettrico, versiamo il composto in uno stampo imburrato ed infarinato ed inforniamo a 160° per circa 45 minuti.


martedì 24 marzo 2015

Torta allo Yogurt Greco e Mele



Ingredienti
4 uova
280 g yogurt greco
30 ml olio di semi di mais
1 mela
200 g zucchero
120 g farina 00
130 g fecola di patate
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
20 g burro
zucchero a velo

Difficoltà
Procedimento
Nel mixer dotato di lame, lavoriamo lo zucchero con le uova per qualche minuto, fino a quando otterremo una crema chiara. Uniamo lo yogurt, la vanillina, il pizzico di sale e l'olio. 


Azioniamo le lame per circa 3 minuti. Uniamo ora la farina setacciata con la fecola ed il lievito. Facciamo lavorare il mixer per circa 10 minuti.

 
Versiamo il composto in uno stampo da forno imburrato ed infarinato oppure come nel mio caso, potrete utilizzare il fornetto versilia seguendo questo post per il suo utilizzo.
Una  volta versato l'impasto, distribuiamo la mela tagliata a spicchi sottili ed uniamo il burro a pezzetti.

 
Facciamo cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa 50 minuti oppure con il fornetto versilia per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino per verificarne la cottura.
Spolverizziamo con zucchero a velo.

giovedì 19 febbraio 2015

Torta con Latte di Mandorle




Ingredienti
3 uova
150 g zucchero
250 ml latte di mandorle
la scorza di un limone
300 g farina 00
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
zucchero a velo

Difficoltà
Procedimento
Sbattiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara. 


Uniamo il pizzico di sale, la scorza di limone e un po' di latte di mandorle. Mescoliamo molto bene. Alterniamo ora la farina setacciata con il latte di mandorle fino a terminare i due ingredienti.

 

Uniamo il lievito e lavoriamo ancora per qualche minuto. Versiamo il composto in una teglia rivestita con della carta da forno ed inforniamo a 160° per circa 50 minuti, oppure come nel mio caso versiamo l'impasto nel fornetto Versilia preparato precedentemente (vedi questo post per i suggerimenti) e facciamo cuocere per circa 50 minuti su fiamma bassa.


Spolverizziamo lo zucchero a velo sulla sua superficie.

giovedì 18 settembre 2014

Come utilizzare il Fonetto Versilia

Care Amiche ed Amici, oggi non vi presenterò una ricetta ma dei consigli che vi aiuteranno nell'utilizzo del Fornetto Versilia.
Ho acquistato questo fornetto qualche mese fa e sinceramente non sapevo da dove iniziare. Ho raccolto un po' di informazioni dal web e da alcune amiche che già lo utilizzavano e voglio condividere con voi questi consigli, credendo di farvi cosa gradita.
Il fornetto Versilia si utilizza sul fornello ed è costituito da 3 pezzi:


- un disco con un foro al centro, con la funzione di distribuire in maniera uniforme il calore proveniente dalla fiamma pertanto gioca un ruolo fondamentale;
- la pentola, a forma di ciambella;
- il coperchio dotato di piccoli fori.
Posizionate il disco spargifiamma esattamente al centro del fornello più piccolo, quello che utilizzate per fare il caffè. Nella mia cucina ha un diametro di 3.5cm. 


Il posizionamento centrato è fondamentale per la corretta cottura del vostro dolce. Accendiamo la fiamma e la regoliamo al massimo per circa 5 minuti.
Nel frattempo prepariamo il fornetto.
Per agevolarci nel togliere il dolce è utile usare la carta da forno nel fondo dello stampo. Prendiamo lo stampo e posizioniamolo sulla carta da forno, con una matita tracciamo la circonferenza esterna della pentola e quella più piccola del foro centrale. Tagliamo la carta lungo i tratti appena tracciati ed otteniamo un disco che andiamo a disporre sul fondo della pentola.
Ungiamo le pareti verticali della pentola con del burro (oppure olio se preferite), ed infariniamo. Procediamo sostanzialmente come se fosse un comune stampo da forno. Imburriamo e cospargiamo di farina anche la parete interna che costituisce il foro della ciambella. Togliamo la farina in eccesso.





Ora possiamo versare il composto del nostro dolce.


Posizioniamo il coperchio ed infine mettiamo il tutto sul disco spargifiamma. Il coperchio non va mai tolto durante la prima fase di cottura.
Trascorsi 5 minuti, riduciamo la potenza della fiamma e facciamo cuocere per circa 45-50 minuti.
Qui entrano in gioco tanti fattori tra cui la grandezza del fornello, l'altezza della griglia della cucina, la densità dell'impasto e così via. Dovrete sperimentare i tempi e l'altezza della fiamma. Non abbiate timore, le prime volte serviranno per trovare il metodo giusto fino ad ottenere una cottura perfetta. 
Dopo circa 40 minuti potete controllare la cottura, pungendo il vostro dolce con uno spiedino attraverso i fori del coperchio. 
Se volete, in questa fase, potete sollevare velocissimamente il coperchio per dare uno sguardo al colore della superficie O.O ma fate velociii!! e coprite subito!!!
 

Una volta cotto, spegnete la fiamma, lasciate il tutto fermo per circa 3-5 minuti. Spostate il fornetto dal fornello e aspettate 5 minuti. Ora potete togliere il coperchio. Attendete ancora quanche minuto prima di togliere il dolce dallo stampo. Questa fase è importante per evitare che il dolce subisca traumi dovuti agli sbalzi di temperatura e si sgonfi. Inoltre è importante evitare correnti d'aria durante la cottura.
Oltre al dolce potrete fare anche il salato ma io non ho ancora provato ;)
Bene è tutto :) forse la spiegazione è stata un po' pesante ma tranquilli...è semplice! 
Divertitevi nella preparazione di ciambelloni e se avete suggerimenti da propormi o esperienze da raccontare non esitate a commentare questo post! 



venerdì 29 agosto 2014

Ciambellone di Miriam




Ingredienti
4 uova (se piccole 5)
250 g zucchero
125 g yogurt 
1 vasetto di olio di semi di mais
350 g farina
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
frutta fresca

Ringrazio Miriam per avermi dato questa ricetta che, come lei stessa suggerisce, si presta a molte varianti. Possiamo mettere la frutta fresca non solo nella superficie ma anche in mezzo all'impasto e dando spazio alla fantasia si possono utilizzare le gocce di cioccolato, frutta secca...insomma quello che più vi piace.
Nel mio caso ho usato lo yogurt alla banana e ho distribuito una banana tagliata a rondelline sulla superficie. Se l'impasto vi dovesse sembrare poco morbido potete aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Ho preparato questo dolce con il fornetto Versilia...una vera e propria rivoluzione nella mia cucina. Qui troverete il post con alcuni suggerimenti sul suo utilizzo.

Difficoltà
Procedimento
In una terrina lavoriamo le uova con lo zucchero. 


Uniamo lo yogurt e l'olio. Aggiungiamo un pizzico di sale. 


Uniamo la farina setacciata con il lievito. Mettiamo il composto in una teglia imburrata ed infarinata. 

 

Disponiamo i pezzi di frutta fresca sulla superficie ed inforniamo a 170° per circa 50 minuti. Forno preriscaldato.